Una buona notizia: nuovo calo della disoccupazione (anche giovanile), siamo al 7.4%

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Il numero di occupati a giugno 2023 supera quello di giugno 2022 dell’1,7% (+385mila unità), specifica inoltre l’Istat, sottolineando nel suo commento ai dati come “l’aumento dei dipendenti permanenti e degli autonomi abbia più che compensato la diminuzione dei dipendenti a termine”.

ROMA – L’aumento coinvolge uomini, donne e tutte le classi d’età, ad eccezione dei 35-49enni per effetto della dinamica demografica negativa. Il tasso di occupazione, che nel complesso è in aumento di 1,1 punti percentuali, sale anche in questa classe di età (+0,7 punti) perché la diminuzione del numero di occupati 35-49enni è meno marcata di quella della corrispondente popolazione complessiva.
Il numero di persone in cerca di lavoro a giugno 2023, rispetto al mese precedente, diminuisce (-2,3%, pari a -44mila unità) per uomini e donne, e per tutte le classi d’età. Il tasso di disoccupazione totale scende così al 7,4% (-0,2 punti), mentre quello giovanile al 21,3% (-0,4 punti).

Lo afferma l’Istat nel suo rapporto su ‘Occupati e disoccupati’ relativo a giugno 2023. Il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni cala (-0,3%, pari a -43mila unità) per entrambi i sessi e tra gli over 24, restando sostanzialmente stabile tra i più giovani, specifica l’Istat, mentre il tasso di inattività scende al 33,5% (-0,1 punti).La crescita dell’occupazione, osservata nel confronto trimestrale, si associa alla diminuzione delle persone in cerca di lavoro (-4,0%, pari a -80mila unità) e degli inattivi (-0,5%, pari a -60mila unità), sottolinea inoltre l’Istat, che aggiunge infine come rispetto a giugno 2022, diminuisca sia il numero di persone in cerca di lavoro (-8,7%, pari a -178mila unità) sia il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-2,2%, pari a -280mila

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner