Un mare (di tecnologia) con Urbanamente a Magenta

Martedì 23 aprile, alle ore 21, nell’Auditorium del Liceo Scientifico Bramante si terrà il quarto e ultimo appuntamento di CosmoTecnologia, dedicato alla blue economy e ai materiali compositi ideati dalla Pmi innovativa italiana GS4C

A Trecate ‘La bicicletta di Bartali’ un reading teatrale speciale

In occasione del Giorno della memoria, che ricorre il prossimo 27 gennaio, il Settore Pari opportunità della Città di Trecate organizza, in collaborazione con...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Chimica, tecnologa, velista di alto livello e oggi imprenditrice e co-fondatrice della Pmi innovativa GS4C, Cristiana Talon ci parlerà di ricerca e sviluppo e dell’attività che l’ha portata, insieme a Enrico Benco, a mettere a punto materiali compositi per la nautica. Tra questi, illustrerà le proprietà della fibra di basalto, roccia vulcanica che assicura doti di sostenibilità e di circolarità, unite a prestazioni di assoluto livello.

Entrambi provenienti da un passato di America’s Cup (Talon con Mascalzone Latino, Benco con il Moro di Venezia) e con esperienze in altre attività nel circuito della vela professionistica, i due co-founder di GS4C hanno creduto nelle potenzialità di generare tecnologie e soluzioni sostenibili per un settore importante della blue economy (settore da oltre 2000 miliardi di dollari l’anno di valore globale, che dà lavoro a più di 30 milioni di persone), contribuendo alla sua transizione verso una vera economia circolare.

Diploma in chimica pura, un master in tecnologia degli elastomeri e uno in tecnologia ambientale, Cristiana Talon è anche membro di STEAMiamoci,
progetto che coinvolge attori civili, politici e imprenditoriali in iniziative che inneschino un cambiamento culturale sulle professioni femminili: le occupazioni scientifiche e tecnologiche hanno bisogno anche delle donne.

Talon evidenzierà, così, l’importanza di promuovere la partecipazione femminile nelle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), integrando anche l’Arte per una visione completa della conoscenza e dell’espressività. Questo evento sarà quindi anche un’occasione per riflettere sull’inclusione e l’equità nel mondo scientifico.
L’evento è il quarto e ultimo appuntamento di CosmoTecnologia, ciclo di appuntamenti di UrbanaMente Cultura “Hanno tutti ragione? Riflessioni sulla responsabilità della scelta”, co-organizzato dal Comune di Magenta e patrocinato da Fondazione Per Leggere.
Ideato e moderato da Andrea Ballocchi, giornalista specializzato in tecnologia, energia e ambiente, il progetto CosmoTecnologia vede la collaborazione attiva di un gruppo di studenti del Liceo Scientifico Bramante di Magenta.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Pubblicità

contenuti dei partner