Tumore al pancreas, sempre più pazienti vivi

L'appello degli esperti, 'serve più impegno nella diagnosi precoce'

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

In Italia aumentano le persone vive dopo una diagnosi di cancro al pancreas, fra i tumori più difficili da trattare: “Nel 2024 erano 23.600, rispetto a 21.200 nel
2021, con un incremento del 10% in 3 anni. Passi avanti importanti che
possono essere ricondotti soprattutto alla ricerca e ai progressi
nelle cure”.

Lo sottolineano gli esperti in occasione della Giornata
mondiale dedicata alla neoplasia, che si celebra oggi 20 novembre.
Nonostante l’incremento della sopravvivenza, evidenziano, “non si
registra ancora una diminuzione dei casi, pari a 13.585 (6.873 uomini
e 6.712 donne) nel nostro Paese nel 2024. E solo in 1 paziente su 5 la
malattia è identificata quando è ancora localizzata ed è possibile
procedere all’asportazione chirurgica con maggiori possibilità di
sopravvivenza”.

La Giornata mondiale del tumore al pancreas – ricorda una nota – si
celebra ogni anno il terzo giovedì di novembre e lo slogan lanciato
dalla World Pancreatic Cancer Coalition per il 2025 è ‘Hello pancreas.
La diagnosi precoce è importante’: un saluto che vuole essere un
invito ad ascoltare il proprio corpo per captare subito i sintomi allo
stadio iniziale e contattare il proprio medico per un confronto
immediato. “E’ importante conoscere i fattori di rischio e i sintomi
della malattia alla loro insorgenza per ottenere una diagnosi
tempestiva”, è l’appello degli oncologi. Ad oggi, infatti, “non esiste
un test standard per la diagnosi precoce nella popolazione generale”.

L’occasione per fare il punto sul cancro al pancreas è un convegno in
corso a Napoli, nell’Aula R. Cerra dell’Istituto nazionale tumori
Irccs Fondazione G. Pascale. Si parla di ricerca e terapie dando la
parola a medici, pazienti, caregiver e rappresentanti della Fondazione
Nadia Valsecchi, della Fondazione Gabriella Fabbroncini,
dell’associazione Oltre la ricerca Odv e di I-Pcc – Italian Pancreatic
Cancer Coalition, con il patrocinio di Aiom – Associazione italiana di
oncologia medica e della Fondazione Airc per la ricerca sul cancro.
Nel capoluogo campano viene inoltre inaugurata la Fondazione Nadia
Valsecchi – Sezione pazienti di Napoli, un nuovo punto di riferimento
per il sostegno, l’informazione e la tutela dei pazienti e delle loro
famiglie. L’associazione nasce con l’obiettivo di favorire il dialogo
tra pazienti, medici e istituzioni, promuovere la consapevolezza sulla
prevenzione e incoraggiare la ricerca scientifica nel campo
dell’oncologia pancreatica.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner