Trecate: Piano regolatore generale, completati i rilievi nel centro storico

"Avanti con la progettazione della Trecate del domani"

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Trecate compie un passo decisivo verso il futuro urbanistico della città: nella serata di ieri, lunedì 24 febbraio, nella sala di rappresentanza del palazzo municipale, si è tenuto un incontro chiave tra l’Amministrazione comunale e i professionisti del settore per presentare i risultati dei rilievi condotti nel centro storico.

All’evento erano presenti il sindaco Federico Binatti e la responsabile del Settore Urbanistica, architetto Silvana Provasoli, che hanno seguito da vicino l’illustrazione del lavoro svolto dagli architetti urbanisti Federico Tenconi e Claudio Grignaschi. Le rilevazioni compiute dai due professionisti rappresentano un tassello fondamentale nell’iter di aggiornamento del Piano Regolatore Generale Comunale (Prgc) e permettono di valutare lo stato degli edifici, individuare le tutele esistenti, definire le priorità d’intervento e analizzare il tessuto economico e gli spazi pubblici della città.

Questo studio non è fine a se stesso: si tratta di una visione a 360° per un Prgc innovativo che si inserisce in un processo più ampio che porterà alla creazione di un piano urbanistico aggiornato e in linea con le necessità di Trecate. I rilievi saranno infatti la base per la nuova cartografia comunale, la redazione del Documento di Programmazione Commerciale, l’analisi del Rischio di Incidente Rilevante secondo le normative post-2009, l’aggiornamento del Piano di Classificazione Acustica, le indagini geologico-tecniche per garantire sicurezza e conformità alle direttive regionali, l’adeguamento ai piani paesaggistici, idrogeologici e territoriali.

L’Amministrazione comunale ha fortemente voluto questo confronto con i professionisti del territorio per dare vita a un progetto urbanistico partecipato e condiviso con la città. Inoltre, nelle prossime settimane, gli urbanisti estenderanno le loro analisi anche alle aree esterne al centro storico, avvicinandosi così alla fase cruciale: l’adozione della Proposta Tecnica del Progetto preliminare da parte del Consiglio comunale.

<>.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner