Trecate ottiene 450 mila euro dalla Regione per la messa in sicurezza delle Vie Romentino, Clerici e Ferraris

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

‍ Il progetto comunale riguardante l’intersezione delle vie Romentino, Clerici e Ferraris rientra tra le opere finanziate dalla Regione Piemonte per la messa in sicurezza di zone a rischio idrogeologico, viabilità comunale, scuole ed edifici pubblici.

TRECATE NO – “La Città di Trecate – come spiegano il sindaco Federico Binatti, il consigliere incaricato alla Ricerca bandi e finanziamenti Mattia Felicetta, il consigliere incaricato ai Lavori pubblici Mauro Bricco e il consigliere incaricato alla Mobilità Vincenzo Salerno – aveva presentato il progetto alla Regione Piemonte lo scorso anno. Le opere che intendiamo realizzare saranno finanziate per 450.000 euro e interesseranno l’incrocio tra via Clerici e via Romentino per ridurre le velocità dei veicoli e per migliorare la viabilità con la realizzazione di una rotatoria con marciapiedi rialzati. Per rendere inoltre più fluido lo scorrimento dei mezzi all’incrocio tra via Ferraris e via Dolce sarà realizzata una seconda rotatoria”.

Con il riordino della viabilità veicolare “si prevede di dare anche sistemazione al percorso ciclo-pedonale sui lati ovest e sud di via Ferraris e via Clerici, in continuità con quello già esistente. Questo percorso – aggiungono il sindaco e i consiglieri – sarà separato dalla corsia veicolare da aiuola a verde, avrà cordoli in granito e pavimentazione in autobloccante. All’ingresso nord di villa Cicogna sarà realizzata una pavimentazione in porfido con trottatoie in granito e saranno predisposti due parcheggi per disabili e mezzi di soccorso. Sarà inoltre ampliata la fermata dell’autobus con una nuova pensilina per l’attesa. I lati est e nord di via Ferraris e di via Clerici avranno una percorrenza pedonale con nuovi marciapiedi. Questo intervento – proseguono il sindaco e i consiglieri – migliorerà la zona interessata non solo per quanto riguarda l’aspetto viabilistico, ma anche sul piano estetico: oltre agli interventi sul manto stradale e sulla segnaletica verticale e orizzontale, saranno infatti posati nuovi pali e fari d’illuminazione del percorso ciclo-pedonale, saranno messi a dimora arbusti nelle aiuole con relativo impianto di irrigazione, saranno realizzati attraversamenti pedonali rialzati e posate transenne metalliche a protezione dei marciapiedi insieme con nuove panchine, portabiciclette e cestini. Infine – concludono il sindaco e i consiglieri – sarà realizzato un piccolo monumento in muratura con lo stemma della Città all’interno dell’isola centrale di via Romentino”.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner