Prima Pagina

Ticino NotiziePrima Pagina

Radioamatori Magenta in tensostruttura per l’Open Day: “Oggi, più che mai, svolgiamo un ruolo di primo piano”

Alla tensostruttura di Magenta per conoscere il fantastico mondo dei radioamatori. Alberto Dalfiume è il presidente dell’associazione magentina che ha presentato l’attività e, soprattutto, ha spiegato per quale motivo ha ancora senso, oggi, fare il radioamatore e occuparsi di tecnologie che, soltanto in apparenza, potrebbero apparire obsolete.

Abbiategrasso: venerdì 7 sotto le stelle dell’Annunciata lo splendido ‘Fanny e Mimì’. Da non perdere

Questo spettacolo è un’occasione. Per ricordare ciò che hanno fatto tantissime donne straordinarie, Le donne di cui vogliamo parlare in questo spettacolo sono Fanny Mendelssohn e Mia Martini accomunate non solo dal talento e dall'amore per la musica

Faccia da viaggiatore parigino: il secondo atto del Duca in terra di Francia (attenzione ai topi!)

Ma la grande presenza di mini supermercati e alimentari stranieri permette di prendere da mangiare con meno di 10 euro e consumarlo in uno dei tanti parchi della città ma occhio ai topi vero flagello della città!!

Milano: dalla Giunta comunale le nuove regole per la “Movida”, anche aperture contingentate nelle zone critiche

Gia' da quest'estate, poi, arrivano nuove sanzioni accessorie che permettono di essere piu' efficaci per coloro che non rispettano le regole e una regolamentazione sugli orari nei dehors con limitazione non generalizzata delle attivita' esterne, ma mirata su quelle situazioni che creano maggiore criticita'.

Coldiretti Pavia: è Silvia Garavaglia di Groppello Cairoli la nuova presidente

L'imprenditrice agricola di Gropello Cairoli (Pavia) è stata eletta a larghissima maggioranza durante l'assemblea provinciale che si è svolta alla Fondazione Riccagioia di Torrazza Coste (Pavia) in Oltrepò Pavese

Morti sul lavoro. Non siamo neppure a metà anno e il bilancio è straziante: 358 le vittime. I dati dell’Osservatorio Vega

Morti sul lavoro. Non siamo neppure a metà anno e il bilancio è straziante

Il Circolino da Punvecc finisce sul Corriere (‘chez’ Visintin): intanto Marco Nosotti l’è ridigà

- E' sempre tempo di polenta, al Circolino del Daniele di Punvecc. Se n'è accorto persino Valerio Visintin, che è stato (rigorosamente in incognito) a pranzare dai fratelli Nosotti, scrivendone su Vivimilano (ergo sul Corriere della Sera). Come pensate abbia accolto la notizia, sir Marco Nosotti? Seraficamente..

Faccia da viaggiatore parigino: il reportage d’Oltralpe del nostro Duca. La prima tappa

"Per chi come me è poco giramondo da essere quasi una pianta del paesaggio delle risaie il viaggio è una impresa"

“E…state a Vittuone 2023” al via con proposte per tutti i gusti

Prende il via venerdì 30 giugno il ricco programma di eventi di “E…state a Vittuone 2023”. Alle 21, al parco Lincoln, aprirà la serie di appuntamenti la Compagnia Teatrale Vittuonese con “Una volta sola”, letture tratte dal libro del giornalista e scrittore Mario Calabresi, già direttore di “La Stampa” e “La Repubblica”.

L’ospedale di Magenta è il primo centro in Italia ad utilizzare DICo® 1000 per la comunicazione dei pazienti in Terapia Intensiva

DICo® 1000, la prima soluzione italiana di Comunicazione Aumentativa e Alternativa in Terapia Intensiva certificata MDR e la cui tecnologia è coperta da brevetto, rappresenta un grande passo avanti nel campo nella comunicazione assistita e il Dott. Carlo Capra, Direttore Servizio di Anestesia e Rianimazione Ospedali Magenta e Abbiategrasso Direttore Dipartimento Emergenza e Urgenza ASST ha per primo raccolto l’opportunità utilizzando il dispositivo nel reparto di terapia intensiva

Magenta, Islam e cristianesimo (e non solo): le nostre (inascoltate) parole dell’agosto 2019. Sempre valide

Nell'agosto del 2019, reggente ancora Chiara Calati, nel periodo da cui s'innescò un duro scontro tra l'Amministrazione comunale ed una parte del mondo islamico locale scrivemmo una riflessione (non un'invettiva né un attacco, ma solo una serie di considerazioni) sul rapporto tra Islam, cristianesimo e mondo occidentale.

Milano (e non solo), adolescenti fabbricavano bombe e armi su Telegram.. ragazzi, ma una birra in giro con gli amici?

Gli investigatori del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Milano hanno individuato alcuni spazi Telegram utilizzati da adolescenti per condividere le loro esperienze su armi ed esplosivi.

■ Approfondimenti

■ Ultim'ora