Il Pilates è un sistema di allenamento particolarmente consigliato a chi soffre di lombalgia, ossia di mal di schiena. Nella maggior parte dei casi la lombalgia è causata da problemi di postura, a volte innescati da una vita troppo sedentaria.
Le cause della lombalgia: come mai soffri di mal di schiena?
Secondo le statistiche, otto persone su dieci soffrono di lombalgia. Il mal di schiena può essere causato da diversi fattori, ed in particolare: patologie del rachide, movimenti scorretti, forma fisica non ottimale, cause psicologiche, peso eccessivo.
Per molti anni la ricerca scientifica ha individuato in un solo recettore, l’orecchio interno, la causa di atteggiamenti posturali errati. Tuttavia secondo le ultime pubblicazioni sarebbero coinvolti anche altri recettori del nostro organismo: i piedi, gli occhi, i denti e quindi le malocclusioni.
Il Pilates è una tecnica di allenamento in grado di migliorare la tua postura grazie ad un ritrovato equilibrio della struttura muscolo-scheletrica impedendo così che il dolore alla schiena si cronicizzi.
In quali casi però è consigliato il Pilates? Quando il soggetto soffre di lombalgia subacuta e cronica.
Il Pilates aiuta a migliorare la tua postura
L’obiettivo del Pilates è allenare il fisico mantenendo la struttura scheletrica nel suo corretto allineamento. Rinforzare la muscolatura significa scongiurare il rischio di ritrovarsi in seguito con seri problemi alla schiena e al collo.
Una colonna vertebrale storta alla lunga può causare anche anomalie agli organi interni. Non è un caso che molte delle patologie che si riscontrano durante l’età senile siano in qualche modo collegate a deformità scheletriche. Basti pensare all’insufficienza respiratoria, alle sofferenze cardiache oppure ai problemi di deambulazione causati da un’eccessiva curvatura del collo.
Il Pilates è in grado di rafforzare i muscoli del tronco, quelli che sostengono il corpo nei movimenti che effettuiamo nella vita di tutti i giorni.
Il Pilates e il mal di schiena
Il primo campanello d’allarme che suona dopo molti anni di postura scorretta è il mal di schiena. Per questo il consiglio è quello di prevenire il manifestarsi del dolore e delle patologie lombari attraverso il rafforzamento delle strutture muscolari. Il Pilates agisce in modo benefico sugli squilibri migliorando non soltanto la postura del corpo ma anche la qualità del movimento specialmente quando l’organismo è sottoposto ad uno sforzo.
Tuttavia cosa rende il Pilates l’allenamento più consigliato per combattere il mal di schiena? Ogni esercizio viene eseguito con un obiettivo: mantenere in posizione neutra la colonna vertebrale, in quanto è l’assetto ideale per la struttura muscolo-scheletrica. Significa che eseguendo gli esercizi sarai in grado di trovare la tua fisiologica curva lordotica e cifotica.
La posizione neutra nel Pilates
Altro elemento importante nel Pilates è la consapevolezza della posizione neutra. L’assetto ottimale della colonna vertebrale non deve essere ottenuto soltanto durante gli esercizi ma anche nella vita di tutti i giorni.
Il Pilates insegna a conservare tale neutralità anche in condizioni di sforzo, con l’obiettivo di minimizzare le percentuali di infortuni causate da movimenti sbagliati. La posizione neutra assicura un alleggerimento della tensione che grava sulla struttura osseo-scheletrica.
Gli esercizi rafforzano i muscoli profondi, la cosiddetta Girdle of Strength, ossia la cintura di forza. Si tratta di una zona del corpo compresa tra il bacino e la cassa toracica: i gran dorsali, gli addominali, i quadrati dei lombi, i muscoli del collo e dei glutei. Questi muscoli svolgono un ruolo di controllo sulla stabilità del tuo corpo, lavorando in armonia con i muscoli superficiali del tronco. Se il tronco è adeguatamente stabilizzato la pressione sulla schiena si alleggerisce, dando sollievo a tutto l’organismo e facilitandone i movimenti corretti.
È doveroso ricordare che il Pilates non è un toccasana per qualsiasi tipo di dolore ed è fondamentale trovare un insegnante certificato con una scuola seria che insegna come gestire clienti con patologie.
*(fonte: articolo tratto da https://www.pilatesitalia.com/)
DOVE PUOI PRATICARLO SULTERRITORIO?
Nel territorio del Magentino sono attivi diversi centri tra questi quello di Annalisa Albano all’interno dell’Onda Verde Sporting Club (vedi sito https://studiopilatesmagenta.it/
Diplomatasi presso la Pilates Institute of London seguendo i corsi di Michael King e Jolita Trahan ha partecipato anche a numerosi workshop della Stott Pilates. Dopo una lunga esperienza di collaborazione con palestre e centri fitness di Milano e provincia, ormai da quasi sei anni ha avviato il suo studio all’interno dell’Ondaverde Sporting fitness di Corbetta.
Nello Studio Pilates i programmi di allenamento prevedono una particolare attenzione alla persona , così da trovare la soluzione più adatta a migliore il benessere psico fisico.
Per questa ragione i corsi sono singoli o duetti con l’ausilio di attrezzi specifici.
Per ulteriori informazioni su costi, orari ed esigenze specifiche mail: [email protected]. o il sito web https://studiopilatesmagenta.it