Ambiente. Il clima? E’ già cambiato. Il report di ISPRA e Legambiente

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

 
LOMBARDIA – Sono stati recentemente pubblicati numerosi rapporti a tema ambiente che tirano le somme per quello che è stato il 2020 in fatto di sostenibilità e crisi climatica. ISPRA (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) ha presentato lo scorso 13 dicembre il rapporto Transizione Ecologica Aperta che aiuta a leggere e interpretare i cambiamenti avvenuti negli ultimi anni nei più diversi aspetti dell’ambiente italiano e a prefigurarne i cambiamenti futuri. Dal documento si evince che il nostro Paese, seppur dopo aver realizzato numerosi passi avanti, è ancora indietro in alcuni settori.
 

 

Legambiente, con il contributo di Unipol, la collaborazione scientifica di Enel Foundation e ISPRA ha invece realizzato il nuovo rapporto dell’Osservatorio CittàClima che redige una mappa dei territori colpiti da fenomeni metereologici estremi tra il 2010 e il 2020, evidenziando come questi ultimi siano in crescita costante, registrando ben 946 fenomeni metereologici estremi in 507 Comuni. Nell’area di Milano, in particolare, si segnalano 29 eventi in totale. Infine, l’MWO (Organizzazione meteorologica mondiale) ha rilasciato un comunicato dove si annuncia del rilevamento di temperature da record in Artico durante stagione estiva 2020, con i termometri che hanno raggiunto i 38 °C a Verkhoyansk (Russia).

L’estate 2020 si conferma così come tra le più calde di sempre, come già constatato lo scorso agosto dall’American Meteorological Society.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner