Serata evento al Nuovo di Magenta, col sindaco di Cutro e monsignor Viganò

Una serata speciale venerdì 21 febbraio

Verso “Abbiategreen”: i convegni organizzati da Amaga

Anche quest'anno AMAGA SpA, la Multiutiliy dell'Ovest Milanese, sarà protagonista alla rassegna Abbiategreen, dove sarà presente, con uno suo stand, presso l'area Fiera di...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Alla vigilia del secondo anniversario strage di Cutro, l‘Associazione Cattolica Esercenti Cinema – Sale della Comunità (ACEC-SdC) ha organizzato la proiezione del documentario Cutro Calabria Italia del regista Mimmo Calopresti, che si terrà il 21 febbraio 2025 in contemporanea in oltre 50 Sale della Comunità. L’evento è patrocinato dalla Fondazione Migrantes.

Sono le 4 del mattino del 26 febbraio 2023 quando il caicco “Summer Love” con a bordo quasi duecento persone si arena a 150 metri dalla riva, causando 94 morti, 20 dispersi e 81 sopravvissuti. A Cutro. Che è Calabria. In Italia.

Quattro giorni di navigazione dall’Egeo allo Jonio, a riparare la testa dal sole meridiano per chi boccheggia in coperta e a coprire la bocca dai fumi del motore per chi soffoca sottocoperta. L’antica Smirne, l’antica Creta e l’antica Locri passano davanti ma nessuno vede nulla impegnato com’è a sopravvivere per poi poter vivere. Alla fine la costa è vicina, lo sentono, lo sanno, nonostante il buio di quell’ora, il vento di quella mattina, il mare di quel giorno. Quindi l’impatto con la secca, la barca che si rovescia e le persone che cadono in acqua.

“L’attenzione al mondo reale in cui viviamo, il richiamo alle vicende umane, spesso tragiche, della nostra contemporaneità, ed al nostro coinvolgimento in esse, è una missione cui vogliamo tenere fede. Come Sala di Comunità magentina appartenente al circuito diocesano diamo il nostro contributo per sensibilizzare ed informare sulle vere sfide, anche come cristiani, del nostro tempo. La sfida di mantenere sguardo e cuori umani, stimolando la capacità di empatia e di lettura fuori dalle strumentalizzazioni. Ci sono problematiche planetarie da affrontare con senso di realtà, umanità e coraggio; ci sono migliaia di vite le cui sofferenze, la cui richiesta di aiuto e la cui ricchezza umana non possiamo ignorare ed i cui destini sono legati al nostro. Cinemateatro Nuovo di Magenta c’è ed offre venerdì 21 febbraio a tutti una straordinaria possibilità con questo evento di carattere nazionale che coinvolgerà, in contemporanea, 50 Sale su scala nazionale.” – spiega il direttore di CTN Magenta, Alberto Baroni.

La proiezione del documentario sarà accompagnata dagli interventi di Mimmo Calopresti, del sindaco di Cutro, Antonio Ceraso, e del vicecancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali della Santa Sede, mons. Dario Edoardo Viganò.

Al termine della visione, grazie alla trasmissione simultanea, gli spettatori presenti nelle sale collegate potranno dialogare e porre domande al regista e agli ospiti intervenuti.

Info : www.teatronuovo.com

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner