― pubblicità ―

Dall'archivio:

Scuola in musica: al Concorso Regina Esperia riconoscimento alle Baracca

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

Elogio agli alunni della scuola Baracca, migliore delle secondarie di primo grado che hanno partecipato all’edizione 2023 del concorso

MAGENTA – “Siamo lieti di comunicarVi che la Scuola Secondaria “Carlo Fontana” è risultata essere la migliore scuola secondaria partecipante on-line al 4° Concorso Regina Esperia- Note sul registro di Como, grazie agli ottimi piazzamenti degli alunni”. Con questo riconoscimento arrivato al Dirigente Scolastico, si conclude un anno ricco di soddisfazioni per il plesso magentino dell’IC Fontana.
“Siamo stati la scuola più numerosa come partecipazione. Si sono impegnati moltissimo tutti i ragazzi e i risultati, frutto di dedizione impegno e sacrifici, sono arrivati nei fiati, nelle corde pizzicate, nel pianoforte.”, ha commentato la professoressa Maria Francesca Rizza, referente del Concorso.
A confermare l’impegno anche Andrea Di Vincenzo, coordinatore degli insegnanti di strumento alla scuola “F. Baracca”: “i ragazzi si sono comportati benissimo raccogliendo molta soddisfazione da ogni sezione musicale, tra primi premi, primi premi assoluti con merito distribuiti su tutti gli strumenti, davvero bravi!”

I vincitori.
Flauto. Solisti classi prime: Borroni Arianna II° premio 94/100, Grimaldi Sofia I° premio 97/100, Miramonti Viola 100/100 I° premio assoluto; classi seconde: Ceriotti Ginevra Maria II° Premio 94/100, Ponti Emma I° premio 96/100, Rossi Martino I° premio assoluto 99/100, Vismara Mattia I° premio assoluto 99/100 ; classi terze: Fusè Anita II° premio 93/100 Lenzo Lara I° premio 96/100. I gruppi delle classi prime Quartetto Gluck 95/100 I° premio (A.Borroni-S.Grimaldi-V.Miramonti- A.Procino); classi seconde: Quartetto Cucaracha I° premio 95/100 (A.Gjura-G.Lucchese- A.Ronzio) L.Loaldi (percussione), Quartetto Mozart III° premio 89/100 (G.Ceriotti-E.Ponti-M.Rossi- M.Vismara) Duo Saint-Saen (M.Rossi-D.Hanin) 100/100 I° premio assoluto con menzione (flauto-pianoforte); classi terze: Duo Rondò I° premio 97/100 (M.Ferrari-B.Radice violoncello); Duo Elgar II° premio 94/100 (Y.Reda- C.Forte pianoforte), Quartetto Mascagni III° premio 89/100 (Y.Reda-Fusè A.-Lenzo L.- Ferrari M.)

Clarinetto. Baietta Pietro I premio assoluto 99/100, Grimaldi Alessia primo premio assoluto 99/100, Manfredini Tommaso primo premio assoluto 100/001; nei gruppi Duo Fly Bornacina Margherita Primo premio 97/100, Duo Bartok Bonacina Margherita I premio 97/100, Suite Quartet primo premio assoluto 100/100 (Baietta Pietro, Bonacina Margherita, Grimaldi Alessia, Manfredini Tommaso).

Tromba. Solisti classi prime: Bellomo Pietro 95/100 Primo; classi seconde: Lorenzani Riccardo 94/100 Secondo, Balzarotti Gabriele 95/100 Primo, Premoli Mattia 93/100 Secondo, Sozzi Sofia Elisabetta 94/100 Secondo; classi terze: Calcaterra Mattia 92/100 Secondo, Ceriani Margherita 93/100 Secondo, Cirillo Alessandro 93/100 Secondo, Cozzi Riccardo 96/100 Primo, Pallavicini Pietro 95/100 Primo. Quartetto Aida 94/100 Secondo posto.

Pianoforte. Classi prime: Elena Petrone 1° premio assoluto 99/100, Giulia Marconi 1° premio 98/100, Leonardo Rimoldi 1° premio 96/100, Ginevra Tassinari 1° premio 95/100, Duo Ophelia Anipah e Ilaria D’Agostino 1° premio 98/100; classi seconde: Giulia Gallo 1° premio assoluto 99/100, Davide Hanin: 1° premio assoluto 100/100, Duo Giulia Gallo e Fedora Copparosa 1° premio assoluto 99/100; classi terze: Carlotta Forte 1° premio assoluto 99/100, Bianca Tassinari 1° premio assoluto 100/100, Carlotta Torresani 1° premio assoluto 100/100, Trio formato da Lara Gavioli, Marta Battistella, Aurora Carrion Obaco 1° premio 96/100, Duo Clarinetto-Pianoforte Davide Hanin(pf) e Margherita Bornacina(cl) 1° premio 97/100, Giulia Gallo(pf) e Margherita Bornacina(cl) 1° premio 96/100, Duo pianoforte e flauto Davide Hanin (pf) e Martino Rossi(fl) 100/100 1° premio assoluto con menzione, Carlotta Forte (pf) e AbdelrahmanYasmin Reda Abdelmoneim (fl) 2° premio 94/100.

Violino. Letizia Magistroni 97/100, Caterina Olmo 94/100, Sofia Carrion 91/100, Giada De Martino 95/100, Valentina Picciotto 93/100.

Violoncello.Classi prime: Sophia Popovici 1D 90/100, secondo premio, Giulia Calcaterra 92/100, secondo premio; classi seconde: Viola Mutti 91/100, secondo premio, Eleonora Oldani 95/100, primo premio, Alice Lombardi 90/100, secondo premio; classi terze: Adua Bianchi 95/100, primo premio, Danaida Mendoza 92/100, secondo premio, Manar Ben Alì 90/100, secondo premio, Beatrice Radice – Duo Rondò 97/100, secondo premio.

Chitarra. Solisti classi prime: Giorgio Carini (3D chitarra) 100 punti con menzione, De Dionogi Matilde 95/100 Primo Premio, Furci Emma 94/100 Secondo Premio; classi seconde: Garanzini Tommaso 92/100 Secondo Premio, Malei Carolina 95/100 Primo Premio; classi terze: Matilde Pinotti 90/100 Secondo Premio, Kokaj Andrea 89/100 Terzo Premio, Avento Vittoria 95/100 Primo Premio, Lonati Giona Federico 94/100 Secondo Premio, Soréca Giulia 94/100 Secondo Premio, Riolo Simone 94/100 Secondo Premio.

Percussioni. Duo vivace (Periani Carlotta, Saveri Lucrezia) 98/100 primo premio.

Il concorso.
La quarta edizione Concorso Musicale Nazionale Regina Esperia “Note sul registro” si era svolto in presenza e online tra il 9 e il 12 Maggio al Teatro della Rosa di Albavilla (Co), coinvolgendo scuole elementari, secondarie di primo e secondo grado ad indirizzo musicale e non: una nuova occasione di confronto e condivisione per quei giovani che hanno scelto di dedicarsi allo studio della musica e di uno strumento musicale.
“Il momento della prova davanti ad una commissione prestigiosa diventa un importante momento in cui si realizza un intero percorso di studi, ci si relaziona con altri coetanei alle prese con gli stessi sogni e gli stessi bisogni, si condividono punti di vista con i membri della commissione: musicisti, concertisti e didatti dalle spiccate qualità umane. La musica viene quindi vista qui come un importante momento di crescita che contribuisce a formare individui migliori che contribuiranno a formare una società armonica”, affermano i due direttori Debora Chiantella ed Emanuele Lo Porto. I due musicisti, con il desiderio di portare una ventata d’entusiasmo durante il periodo della pandemia, grazie al sostegno di Regina Bianchi, con il Comune di Albese con Cassano avevano visto nascere “Esperia”, la prima edizione di quello che voleva diventare allora un concorso musicale dedicato agli studenti delle scuole dell’obbligo e ai più promettenti giovani musicisti d’Italia.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi