RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO – Un sorprendente spettacolo musicale in tre tempi è stato quello offerto dagli studenti dell’indirizzo musicale della scuola “F. Baracca”, venerdì 10 maggio, presso il CinemateatroNuovo di Magenta.
Un’organizzazione complessa che ha consentito di far esibire decine di giovani artisti in gruppi e come solisti, articolando il concerto in tre livelli, in relazione all’ordine di classe frequentata. “Un momento forte ed impegnativo, di confronto e di condivisione – ha commentato dal palco il dirigente scolastico, prof. Davide Basano -, in cui ogni studente si relaziona con gli altri coetanei, sorretto dalla medesima passione affrontando sfide diverse, per raggiungere a piccoli passi una maturazione personale e culturale, che è il binomio imprescindibile verso la costruzione della propria originale personalità”.
Quest’anno ha felicemente debuttato l’Orchestra delle classi prime, costituita da alunni che suonano uno strumento musicale da pochi mesi, diretta dai prof. Ester Vianello e Davide Curiale, mentre quella delle seconde e terze dai prof. Luca Di Martino e Michele Russo.
“Piccolo John”, “Au clair de la luna” e “Scarborough fair”, tra i brani proposti dai musicisti in erba; mentre “Everybody needs somebody” dei “Blues Brothers”, l’ “Hallelujah” di Cohen, il Coro dei pompieri di ” Altrimenti ci arrabbiamo”, il “Pirata dei Caraibi” di Hans Zimmer, hanno impegnato gli strumentisti con più esperienza; infine gli alunni esperti si sono cimentati con brani come: “Tango pour Claude”, “Omaggio a Nino Rota”, “Mamma mia” degli Abba.
Al termine della performance di ogni orchestra, si sono esibiti gli alunni più promettenti, sia come solisti che in piccole formazioni da camera.
“Per i ragazzi questo concerto ha rappresentato un’esperienza formativa e conclusiva di un percorso didattico di studio musicale – ha affermato il maestro Luca Di Martino -. Il repertorio proposto si estende dalla musica classica da camera alle colonne sonore, alla musica pop; mentre la scelta dei brani è stata fatta in base alle capacità e alla maturazione musicale degli alunni. Per tutti gli studenti coinvolti in questa entusiasmante kermesse la musica è un importante momento di crescita che contribuisce a formare individui migliori, chiamati in futuro a costituire una società armonica”.
Hanno presentato la serata con stile tre alunni della classe 2^E.
Graditissimi e assai meritati gli applausi ai giovani musicisti e ai loro professori: Di Martino Luca (tromba) ed Elena Marinoni, docente di lettere, referenti del progetto; Michele Russo (clarinetto), Daniela Allegro (pianoforte), Roberto Compagnoni (violino), Sardo Gabriele (percussioni), Maria Francesca Rizza (flauto), Ester Vianello (violoncello), Davide Curiale (chitarra) e Fabio Rossi, docente di musica.
A cura di Natalia Tunesi