SAN VITTORE OLONA – Tra un passato di laboriosità e un presente e un futuro di ricordi. I mulini sono pagine sulle quali scorre la robusta e affascinante storia di un paese.
E proprio su di essi sarà incentrata l’iniziativa organizzata dal comune di San Vittore Olona in programma tra 16 e 18 maggio e in grado di abbracciare storia, natura e sapori.
Il primo atto del “Mulino day”, come è stato chiamato l’appuntamento, si svolgerà venerdì 16 maggio alla cascina Lattuada di via fratelli Cervi.
Il programma prevede una lezione di prova gratuita di yoga alle 19.30, una degustazione di prodotti locali offerti dalla stessa cascina alle 20.30 e alle 21.30 una lucciolata con passeggiata serale organizzata dalla biblioteca con ritrovo in via Gramsci. Sabato 17 maggio l’attenzione di sposterà nello spazio di via Valloggia con il mercato contadino tra le 9 e le 13 proposto da Slow Food di Legnano e Natura in festa tra le 10 e le 20 con uno street food a partire dalle 15 dell’associazione culturale e artistica Iperbole.
Alle 10.30 sarà presentato il libro “Il valtellinese in Olonia” scritto da Mario Alzati. Domenica 18 al mulino Meraviglia partirà alle 9 l’iniziativa Mulino e Vespa con il ritrovo in piazza Mercato. Tra le altre iniziative della giornata figurano workshop, laboratori creativi, lezioni di panificazione e un momento di riflessione sulla tecnologia alimentare con Simona Lauri che parlerà di “Lievito madre, proprietà e preparazione”. Allo spazio 09 di via Valloggia dalle 9 si svolgerà Natura in festa mentre tra le 15 e le 17 saranno proposti percorsi naturalistici tra storia e cultura organizzati dal Centro didattico Milanta con ritrovo davanti al mulino Meraviglia.