Salute: più del 40% della popolazione tra i 30 e i 50 anni soffre di mal di schiena

Alla Camera dei deputati il convegno "Lombosciatalgia: emergenza globale". L'iniziativa è promossa dal neurochirurgo trevigiano e presidente EU.N.I Alberto Alexandre tra i massimi esperti internazionali in materia

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Si riuniranno a Roma i maggiori specialisti. Verranno condivise le esperienze cliniche di successo condotte a Lodi e Bologna, riflettendo sulle strategie di prevenzione, sui migliori approcci chirurgici per i pazienti e sulla sostenibilità del sistema sociosanitario

La lombosciatalgia è una forma di mal di schiena che colpisce quattro cittadini ogni dieci, in età da lavoro. Si tratta di una patologia estremamente invalidante che deteriora la qualità della vita della persona. Un tema di stringente attualità, che verrà affrontato nella giornata di domani, giovedì 3 luglio, alle ore 10, alla Camera dei deputati (sala Matteotti), grazie al convegno dal titolo “Lombosciatalgia: emergenza globale” a cura dell’Associazione Nazionale Garante Giustizia e Sanità (ANGGS).

L’iniziativa è promossa dal neurochirurgo di fama internazionale Alberto Alexandre, fondatore e direttore sanitario di EU.N.I – European Neurosurgical Institute di Treviso, nonché referente per il Triveneto della società scientifica SIMCRI. Il dottor Alexandre è tra i maggiori esponenti della chirurgia rigenerativa mininvasiva del sistema nervoso periferico e del trattamento delle patologie della colonna vertebrale del nostro Paese.

«Questo incontro scaturisce dalla necessità di relazionare sui dati allarmanti che riguardano la lombosciatalgia in termini di incidenza nella popolazione. Andremo ad analizzarne le ricadute sociali e l’impatto economico della patologia sul Servizio sanitario nazionale, approfondendo le tipologie di cure più innovative ed efficaci a disposizione. Condivideremo, inoltre, con i rappresentanti del Ministero del Lavoro e del Ministero della Salute le esperienze di successo condotte all’ospedale di Lodi e nella struttura di Villa Erbosa a Bologna, dove sono stati messi a punto modelli pubblici di gestione specifica dei pazienti, con ottimi risultati in termini di efficienza ed efficacia che possono essere estesi ed esportati su tutto il territorio nazionale. La solida casistica raccolta è stata oggetto di pubblicazione sulla rivista europea di neurochirurgia Acta Neurochirurgica. Questo lavoro di analisi è stato richiesto dal Capo del Dipartimento per la Prevenzione del Ministero della Sanità e verrà consegnato ed analizzato, quale esempio virtuoso di conduzione generale mininvasiva» afferma il dottor Alberto Alexandre.

Il significativo panel di relatori attesi al convegno “Lombosciatalgia: emergenza globale” conferma l’intenzione di voler approfondire la patologia in chiave multidisciplinare: dalle azioni di prevenzione, alla corretta presa in carico del paziente, dal momento della diagnosi al follow up, con il coinvolgimento delle diverse figure professionali, quali neurochirurgo, fisiatra, nutrizionista.

Parteciperanno ai lavori: Maria Teresa Bellucci Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali; Lorenzo Malagola Segretario della XI Commissione Lavoro Pubblico e Privato; Maria Rosaria Campitiello Capo Dipartimento della prevenzione, ricerca ed emergenze sanitarie; Mauro Nori Capo di gabinetto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; Giorgio Calabrese presidente Comitato Nazionale Sicurezza Alimentare del Ministero della Salute; Massimiliano Visocchi professore universitario di Neurochirurgia ospedale Gemelli; Raoul Saggini professore universitario di Medicina Fisica e riabilitativa dell’Università eCampus; Piergiorgio Spaggiari fisico e medico, docente universitario e ricercatore del CNR; Paolo Nesta presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma che ha dato il patrocinio all’evento.

Modera il convegno Ernesto Caccavale, giornalista, imprenditore, già europarlamentare.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner