Secondo gli ultimi dati dell’Istituto Superiore di Sanità, il 6% degli adulti italiani presenta sintomi depressivi con un trend di aumento negli ultimi anni. Esistono anche forme gravi e poco reattive alle terapie farmacologiche e con impatti devastanti nella vita delle persone.
Sono anche in crescita le dipendenze, non solo legate a sostanze come alcol e droghe, ma anche dipendenze comportamentali, tra cui gioco d’azzardo e dipendenze digitali. Questo fenomeno non è solo italiano, ma riguarda tutto il mondo occidentale e almeno la metà delle persone che necessitano di un trattamento non lo riceve sia a causa di barriere culturali, sia per la carenza di servizi adeguati.
Depressione e Dipendenze: una priorità globale
Oggi la depressione rappresenta la principale causa di disabilità a livello mondiale, superando malattie oncologiche e cardiovascolari. Nella sua forma classica, la depressione si manifesta con un cambiamento netto: una persona che prima era attiva e positiva si ritrova improvvisamente a vivere in uno stato di pessimismo e apatia, accompagnato da disturbi del sonno e dell’appetito.
L’ansia spesso si associa alla depressione, provocando disagio in contesti quotidiani come guidare, uscire o stare in luoghi affollati.
Le dipendenze da sostanze sono un problema conosciuto da anni, diffusissimo e continuamente in cambiamento rispetto alle sostanze utilizzate. Un nuovo problema è rappresentato dalle dipendenze comportamentali: da gioco d’azzardo, da sesso e da strumenti digitali. Sono dipendenze ancora largamente sottovalutate ma che possono avere esiti gravissimi nella vita delle persone.
Per affrontare questi disturbi è necessario un intervento psicologico e psichiatrico mirato e personalizzato. Oggi esistono diverse opzioni terapeutiche, non solo farmacologiche, ma anche basate su tecniche innovative, come la stimolazione magnetica transcranica (TMS).
Stimolazione magnetica transcranica: un nuovo orizzonte terapeutico
La TMS è una tecnica non invasiva, sicura ed indolore che utilizza campi magnetici per stimolare specifiche aree del cervello. È particolarmente efficace per il trattamento della depressione resistente ai farmaci e per le dipendenze.
Durante una seduta di TMS, vengono generati impulsi magnetici che stimolano le cellule nervose di aree cerebrali specifiche, in grado di modulare positivamente l’umore e ridurre i sintomi di dipendenza. La TMS agisce sui neurotrasmettitori e sull’infiammazione, contribuendo a ripristinare il normale funzionamento cerebrale.
Dopo alcune settimane di trattamento, molti pazienti percepiscono miglioramenti significativi, ritrovando una qualità di vita che pensavano di aver perso.
Questo approccio è particolarmente indicato per chi non risponde ai farmaci, non li tollera, o per categorie particolari di pazienti, come le donne in gravidanza o nel post-partum.
L’offerta terapeutica degli Istituti Clinici Zucchi: il percorso ZucchiMentalCare
Presso il presidio di Carate Brianza degli Istituti Clinici Zucchi (Gruppo San Donato), l’Unità di Riabilitazione Psichiatrica Specialistica, diretta dal Dott. Massimiliano Dieci, opera da circa trent’anni nella cura di patologie psichiatriche complesse.
Al suo fianco il dott. Andrea Rocchitelli Responsabile del coordinamento della psicologia clinica solvente dell’Unità Operativa di Riabilitazione Specialistica Psichiatrica degli Istituti Clinici Zucchi di Carate Brianza, molto conosciuto nel Magentino in quanto direttore del Poliambulatorio Medico Santa Crescenzia, che ora si tuffa anche in questa nuova stimolante esperienza professionale.