Salute: 2.400 diagnosi di tumori pediatrici ogni anno in Italia

Parallelamente al convegno romano, nella settimana dal 12 al 18 febbraio Fiagop organizzerà in tutta Italia altre due attività di sensibilizzazione collegate alla Giornata Mondiale contro il Cancro Pediatrico.

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Parallelamente al convegno romano, nella settimana dal 12 al 18 febbraio Fiagop organizzerà in tutta Italia altre due attività di sensibilizzazione collegate alla Giornata Mondiale contro il Cancro Pediatrico, che vedranno in azione le trentacinque associazioni federate con FIAGOP e anche altre realtà che ne condividono gli obiettivi.

La prima iniziativa sarà “Diamo radici alla speranza, piantiamo melograni”, che prevede la messa a dimora di centinaia di piccole piante di questo arbusto da frutto come simbolo della vita e della solidarietà.

Presso parchi pubblici, giardini di ospedali e istituti scolastici saranno così organizzate piccole cerimonie per la piantumazione di centinaia di alberelli, alla presenza dei pazienti e delle loro famiglie, dei medici e del personale sanitario, oltre che di rappresentanti delle amministrazioni locali.

La seconda iniziativa di FIAGOP sarà invece “Ti voglio una sacca di bene”, che ha lo scopo di promuovere la donazione di sangue e piastrine e che verrà organizzata presso i centri trasfusionali degli ospedali di varie città italiane grazie al servizio di centinaia di volontari.

Il bambino leucemico, come quello in terapia per un tumore, è infatti a rischio di infezioni per la riduzione dei globuli bianchi, ma soprattutto di emorragie per l’abbassamento delle piastrine e di gravi anemie. Si rendono allora necessarie trasfusioni di sangue, che deve quindi essere sempre disponibile.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner