Rotary Club Magenta, il Generale Antonio Pennino sarà il Presidente nell’anno 2025-26

Lo ha deciso l'assemblea presso Villa Massari a Corbetta. Le congratulazioni dell'attuale presidente Andrea Ranzini ad una figura di spicco molto legata al nostro territorio.

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Durante l’assemblea presso Villa Massari, il socio Antonio Pennino è stato eletto, con i voti dei soci presenti e delle deleghe, come nuovo presidente del Rotary Club Magenta per l’anno rotariano 2025-2026. “Desideriamo congratularci con Antonio per questo prestigioso incarico – ha commentato Andrea Ranzini, presidente del Rotary Club Magenta – e augurargli il meglio nel suo ruolo di futuro presidente. Siamo certi che la sua dedizione e passione contribuiranno al continuo successo e all’impegno del nostro club per i prossimi anni. Un caloroso applauso e le nostre più sincere felicitazioni vanno a lui. Insieme, continueremo a promuovere gli ideali rotariani e a sostenere la comunità locale”.

Curriculum Antonio Pennino
Comandante di Plotone e, poi, di Compagnia, presso il 10° Battaglione Bersaglieri “Bezzecca” in Solbiate Olona (VA). Durante tale periodo ha partecipato:
– all’operazione di protezione/controllo dell’Isola di Pantelleria dopo che la Libia aveva lanciato due missili “SCUD” nei pressi della stessa;
– all’emergenza neve in Lombardia del gennaio 1985 e del gennaio 1986;
2. Comandante del Plotone Allievi Ufficiali, con il 168° Corso, e Comandante della Compagnia Allievi Ufficiali, con il 170° Corso, presso l’Accademia Militare di Modena. Aggiunto alla cattedra di diritto pubblico con il primo corso e a quella di matematica finanziaria con il secondo corso;
3. Comandante di Compagnia Allievi Ufficiali di Complemento presso la Scuola di Fanteria di Cesano di Roma. Durante tale periodo, la Compagnia è stata impiegata nella difesa di punti sensibili nella provincia di ROMA a seguito della Prima Guerra nel Golfo;
4. Comandante prima del 180° Corso Allievi Ufficiali – durante il secondo anno accademico – e poi del 182° Corso Allievi Ufficiali – il primo aperto al personale femminile – durante il tirocinio, presso l’Accademia Militare di Modena. Titolare di Arte militare con entrambi i corsi;
5. Vice Comandante dei Corsi di Abilitazione Perfezionamento e Qualificazione (APQ) presso la Scuola di Guerra in Civitavecchia;
6. Tutor del Corso di Stato Maggiore Interforze (livello Master). Durante tale periodo è stato il “Team Leader” del Gruppo di Lavoro che ha ri-pianificato il programma del corso, poi applicato dall’Anno Accademico 1999-2000;
7. Comandante dell’85° Reggimento Addestramento Volontari di Verona;
8. Comandante della Brigata di Supporto al NRDC-ITA (HQ) (NATO Rapid Deployble Corps – Corpo d’Armata di Reazione Rapida della NATO a guida italiana) a Solbiate Olona. Durante tale periodo la Brigata ha superato con successo la valutazione NATO (CREVAL);
9. Comandante del Comando Militare Esercito Lombardia in Milano. Durante tale periodo:
– ha partecipato alla pianificazione dell’impiego dell’Esercito a favore di EXPO 2015 ed è stato nominato Vice Comandante del Raggruppamento Lombardia nell’ambito dell’Operazione Strade Sicure per garantire la sicurezza dell’Esposizione Universale (EXPO 2015);
– ha siglato un accordo con la Regione Lombardia per l’inserimento nel mondo del lavoro, la qualificazione e riqualificazione professionale dei Volontari in Ferma Prefissata a 1 e 4 anni (VFP1/4) dell’Esercito Italiano;
10. Direttore e Comandante dei Corsi del Centro Studi Post Conflict Operations del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito. Durante questo periodo è stato Direttore del Corso “Common Module on The Common Security and Defence Policy (CSDP), “Law of Armed Conflict” e “Stabilization and Reconstruction” sotto egida Unione Europea maturando una notevole esperienza con studenti di vari Paesi.
11. Comandante del Reparto Corsi del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, che prevedeva la gestione di circa 1100 studenti militari per Anno Accademico, nazionali e internazionali, con il grado da Sottotenente a Maggiore. I corsi, Universitari e Master, sono ancora oggi svolti con il supporto della Università (Facoltà di Scienze Strategiche) e il Politecnico di Torino, oltre che istituti nazionali ed internazionali.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner