“Una recente ricerca delle universita’ di Pavia e Bicocca di Milano insieme all’Irccs Mondino dimostra che un uso eccessivo dello smartphone da parte dei genitori puo’ disturbare notevolmente le primissime relazioni tra loro e il neonato, producendo in lui una risposta fisiologica assimilabile allo stress fisico o mentale”.
Lo afferma l’Autorita’ garante per l’infanzia e l’adolescenza, Marina Terragni, che prosegue: “Tutti vediamo spesso giovani madri e padri spingere il passeggino senza distogliere lo sguardo dallo schermo, trascurando quell’attenzione e quella comunicazione non-verbale, occhi negli occhi con il bambino, decisive per l’evolversi della relazione e per lo sviluppo della personalita’. La dipendenza dal digitale, dunque, puo’ danneggiare i bambini anche quando a esserne colpiti sono i loro genitori”.
Nove italiani su 10 non lasciano passare un’ora senza controllare piu’ volte lo smartphone e il tempo trascorso online supera in media cinque ore e mezza al giorno. “Dai risultati della ricerca si deduce l’urgenza di una presa di coscienza da parte delle famiglie – continua l’Autorita’ garante – che sono e restano il nucleo educativo decisivo e insostituibile. Senza l”aggancio oculare’ che veicola la comunicazione pre-verbale lo sviluppo del linguaggio puo’ essere compromesso”.