Rescaldina, addio alla Bassetti: trasferimento a Cuggiono

Sorgerà un museo?

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

È stato chiuso definitivamente, con le catene ai cancelli, lo storico stabilimento tessile della Zucchi-Bassetti a Rescaldina, nell’Alto Milanese. Già negli ultimi mesi i settanta lavoratori erano stati trasferiti a Cuggiono, mentre gli uffici erano stati trasferiti a Legnano, sempre in provincia di Milano.

Lo stabilimento dovrebbe essere trasformato in un polo logistico, ma il Comune ne propone un altro utilizzo, pensando soprattutto al più grande archivio nazionale di stampi tessili ottocenteschi dell’azienda. “Noi abbiamo chiesto che venga valorizzato il museo, vorremmo che questi 56mila stampi fossero esposti nella loro totalità perché questo fa la memoria della nostra comunità” ha detto il sindaco di Rescaldina, Gilles Ielo, in un’intervista al Tgr Lombardia.

Attualmente esiste il Museo Zucchi Collection a Milano, in via Ugo Foscolo. Come si legge sul sito internet del museo, “la Zucchi Collection è considerata la più vasta collezione oggi esistente al mondo di blocchi per stampa a mano su tessuto. 56.000 pezzi, che corrispondono a 12.000 disegni, registrano l’evolversi della cultura europea dell’ornamento in un arco di tempo che lambisce tre secoli (1785-1935). I disegni racchiusi nei blocchi da stampa spaziano dagli stili più classici, ai motivi floreali e cashmere, fino alle prime avanguardie artistiche rappresentate dall’Art Noveau e dall’Art Decò.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner