Regione, Nidi Gratis Plus: apre oggi il bando

Regione Lombardia stanzia 60 milioni di euro

“Green building forum”: ok a sostenibilita’ ambientale, ma senza perdere di vista tematiche sociali ed economiche

'Green building forum', ovvero una giornata di approfondimento per affrontare la sfida climatica, ambientale, economica e sociale, attraverso un'azione coordinata tra governi, imprese, professionisti...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Da oggi, 27 ottobre sino al prossimo 20 novembre 2025, i genitori lombardi possono accedere al bando di Regione Lombardia ‘Nidi Gratis Plus’.

Dopo la prima fase rivolta all’adesione dei Comuni, ora il bando si apre alle famiglie con l’intento di facilitare l’accesso ai servizi per la prima infanzia. Rispondendo così ai bisogni di conciliazione vita-lavoro e favorendone la permanenza, l’inserimento e il re-inserimento nel mercato del lavoro con particolare attenzione alle madri, il Bando ha come obiettivo quello di garantire l’accesso gratuito a uno dei più importanti servizi per l’infanzia, come, appunto, è l’asilo nido.

Regione Lombardia che ha confermato e potenziato la misura ‘Nidi Gratis Plus’ per l’anno educativo 2025/2026, ha destinato 60 milioni di euro per il triennio 2025/2028 a sostegno delle famiglie con figli da 0 a 3 anni iscritti ai nidi e micronidi pubblici o privati convenzionati.

L’obiettivo è quello di azzerare o ridurre la retta mensile a carico dei genitori, favorendo la conciliazione tra vita familiare e lavorativa e promuovendo l’occupazione femminile.

“Con Nidi Gratis Plus Regione Lombardia continua a investire concretamente nel futuro delle famiglie e dei bambini lombardi – dichiara l’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità Elena Lucchini – . Questo intervento consente alle famiglie con ISEE fino a 20.000 euro di azzerare interamente la retta, mentre per quelle con ISEE compreso tra 20.000 e 25.000 euro è previsto un contributo fino a 100 euro massimo mensili oltre al rimborso INPS. Un contributo – ha concluso la responsabile della Famiglia – che non è solo un supporto economico, ma che vuole anche rappresentare un messaggio di fiducia e di attenzione da parte dell’intera comunità. Vogliamo dare un segnale tangibile a chi sceglie di mettere al mondo un figlio stando al fianco di mamma e papà in questa importante scelta”.

ADESIONI IN AUMENTO A NIDI GRATIS PLUS – I dati raccolti fino a oggi confermano il successo della misura. I Comuni lombardi che hanno aderito alla misura anche quest’anno sono aumentati, passando dalle 652 dell’edizione precedente alle 670 di quest’anno, e anche il numero delle strutture aderenti è cresciuto da 1.183 a 1213.

RISULTATI E IMPATTO – Nel 2024 la misura ha finanziato 10.887 domande, contribuendo a sostenere migliaia di famiglie lombarde e a rafforzare il sistema dei servizi educativi per la prima infanzia.

REQUISITI PER ACCEDERE – Possono presentare domanda le famiglie che rispettano i seguenti criteri:
– Figli di età compresa tra 0 e 3 anni, iscritti e frequentanti nidi o micronidi pubblici o privati autorizzati aderenti alla misura;
– Attestazione ISEE minorenni in corso di validità fino a 25.000 euro;
– Retta mensile a carico dei genitori superiore all’importo rimborsabile da INPS (pari a €272,73 per le prime 10 mensilità e €272,70 per l’undicesima, oppure €327,27 per le prime 10 e €327,30 per l’undicesima);
– Residenza in Lombardia del genitore richiedente e del minore beneficiario.

MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE – Le domande di adesione alla misura Nidi Gratis Plus 2025/2026 devono essere presentate dal 27 ottobre al 20 novembre 2025 esclusivamente online sul portale: www.bandi.regione.lombardia.it

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner