― pubblicità ―

Dall'archivio:

Regione Lombardia, fondi per la sicurezza nei parchi/2: 70mila euro ad Abbiategrasso, 33mila a Magenta

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

MILANO ABBIATEGRASSO MAGENTA  È stata pubblicata la graduatoria dei Comuni beneficiari dei contributi del bando di Regione Lombardia per l’acquisto di impianti di sorveglianza all’interno dei parchi.
La Giunta regionale ha infatti stanziato 3,5 milioni di euro per l’acquisto di fototrappole e telecamere per la videosorveglianza nei parchi e nelle aree protette.

In merito alla notizia è intervenuto il Consigliere regionale della Lega Simone Giudici.

“Il bando prevede un cofinanziamento sino all’80% delle spese, con un massimo di 80mila euro. Destinatari del finanziamento sono stati i Comuni singoli, Unioni di Comuni ed Enti gestori di aree protette (parchi naturali, parchi regionali, riserve naturali e monumenti naturali)”.

“Tra i 53 beneficiari sono presenti ben 21 Comuni della Provincia di Milano, tra i quali spicca Rho beneficiario dell’intero importo di 80mila euro. Con esso anche i Comuni di Sesto San Giovani (78.952,00 €); Cinisello Balsano (7.515,20 €); Legnano (79.697,88 €); Cologno Monzese (80.000,00 €); Paderno Dugnano (79.991,98 €); Rozzano (78.007,78 €); San Donato Milanese (80.000,00 €); Segrate (80.000,00 €); Pioltello (45.717,40 €); Bollate (80.000,00 €); Corsico (80.000,00 €); Abbiategrasso (70.564,80 €); Buccinasco (80.000,00 €); Garbagnate Milanese (80.000,00 €); Magenta (33.293,31 €); Peschiera Borromeo (80.000,00 €); Parabiago (79.766,14 €); Bresso (28.400,00 €);  Senago (74.655,20 €); e Trezzano sul Naviglio (80.000,00 €)”.  

“Grazie quindi a Regione Lombardia consapevole, da sempre, dell’importanza del controllo nei parchi e nei luoghi pubblici. Un’azione importante soprattutto in risposta alle istanze dei Comuni e degli Enti locali, un sostegno fondamentale nell’acquisto di nuovi impianti utili nei processi di prevenzione e identificazione nella lotta contro spaccio e delinquenza affinché questi spazi siano sempre più sicuri” conclude Giudici.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi