+Pogliano Milanese, Cc e Nucleo Venatorio di Città Metropolitana soccorrono capriolo ferito lungo la Sp 229

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

 
POGLIANO MILANESE Un altro ritrovamento (con relativo salvataggio) di un animale selvatico a cura delle forze dell’ordine e di Città Metropolitana di Milano, soprattutto grazie al Nucleo Ittico Venatorio. 
Nella mattina di oggi una giovane esemplare di capriolo (dell’età stimata di circa 1 anno) è stato avvistata e rinvenuta dai Carabinieri di Legnano lungo la Sp 229, all’altezza del Comune di Pogliano Milanese.

I Carabinieri hanno allertato il Nucleo Ittico Venatorio di Città Metropolitana, che intervenuto poco dopo ha ravvisato la frattura a una zampa dell’esemplare, presumibilmente dovuto allo scontro con una macchina lungo la provinciale.

Dopo essere stato medicato sul posto, il capriolo è stato portato al Cras di Vanzago, dove gli saranno prestate tutte le cure. Con la speranza che la ferita non impedisca la sua reimmissione in natura.

 

Il Nucleo Ittico Venatorio della Città metropolitana di Milano svolge, su delega regionale, un presidio del territorio costante, con una serie di attività nell’ambito della vigilanza ittico-venatoria che hanno uno stretto legame con la fauna selvatica di pregio e/o protetta presente nei 133 Comuni che compongono l’area metropolitana e che hanno l’obiettivo di tutelarla dai pericoli e preservarla nelle sue peculiarità.

Tra le attività coordinate di cui gli agenti di Palazzo Isimbardi si occupano ci sono gli interventi mirati al ripopolamento e all’immissione della fauna selvatica e ittica nei diversi contesti naturalistici, ma anche azioni di monitoraggio e censimento e, più in generale, delle attività gestionali ittico-venatorie. Senza, infine, dimenticare il controllo e, in alcuni casi, il necessario contenimento delle specie invasive.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Pubblicità

contenuti dei partner