Peste Suina Africana (PSA). Scurati (Lega): “Approvata risoluzione a sostegno del comparto suinicolo lombardo”

Approvata in seduta congiunta delle Commissioni Agricoltura e Attività Produttive di Palazzo Pirelli la Proposta di Risoluzione per "Interventi a sostegno delle aziende e dei lavoratori della filiera suinicola colpita dagli effetti della Peste Suina Africana (PSA).

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Approvata in seduta congiunta delle Commissioni Agricoltura e Attività Produttive di Palazzo Pirelli la Proposta di Risoluzione per “Interventi a sostegno delle aziende e dei lavoratori della filiera suinicola colpita dagli effetti della Peste Suina Africana (PSA)”. Nel merito è intervenuta Silvia Scurati, Consigliere Regionale della Lega e Vicepresidente della Commissione ‘Attività produttive’.

“L’emergenza PSA è da tempo all’attenzione di Regione Lombardia a causa dell’impatto distruttivo che ha avuto sull’export di tutta la filiera. La Giunta Fontana si è dimostrata sempre vicina ai nostri allevatori: già nel 2024 sono stati stanziati fondi per interventi di biosicurezza nelle aziende di allevamento di suini con una dotazione finanziaria di circa 5 milioni di euro. Durante il gruppo di lavoro congiunto è emersa la necessità di introdurre nuovi ammortizzatori sociali, anche in deroga alla normativa vigente, per i lavoratori agricoli impiegati nei territori sottoposti a restrizione infettiva. La risoluzione approvata oggi chiede anche di attivarsi presso lo Stato centrale per stimolare una revisione della disciplina della CISOA che preveda tutele più adeguate nei confronti dei lavoratori del settore, compresi i lavoratori a tempo determinato. Diventa poi indifferibile la previsione di uno strumento normativo e finanziario nazionale che consenta la valorizzazione degli animali sani, includendo un meccanismo di garanzia per riconoscere agli allevatori un prezzo equo”.

“Il mercato nazionale, ed in particolare il circuito DOP, non può permettersi di perdere gli animali delle zone di restrizione, che comunque risultano essere i più controllati del sistema – conclude Scurati – e quindi Regione Lombardia si fa da subito parte diligente per stimolare ogni possibile sinergia tra gli stakeholders istituzionali, di ricerca e di categoria, con le imprese coinvolte nella produzione, lavorazione, trasformazione e commercializzazione, anche attraverso la pubblicazione di nuovi bandi destinati alle PMI del settore”.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner