Ossona: Sergio Garavaglia solleva la questione del Salone destinato ai Testimoni di Geova

"Insieme per Ossona": 'Perchè il passaggio solo in Giunta? Non sarebbe stato meglio discuterne in Consiglio comunale. Scivolata del Sindaco"

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO – “In data 29 giugno 2011, la Giunta comunale con propria Delibera numero 71, approvava le linee guida per l’utilizzo dell’auditorium unità d’Italia. La Giunta Comunale specificava che l’auditorium era stato realizzato al duplice fine di fornire la cittadinanza uno spazio per l’organizzazione di eventi socializzanti per la comunità di valenza culturale e sociale promossi amministrazione comunale e di mettere a disposizione delle scuole, uno spazio ulteriore attrezzato, che possa anche essere di supporto alla didattica e alla sperimentazione. In via residuale e compatibilmente col calendario della amministrazione e delle scuole , in funzione del principio di sussidiarietà, delle organizzazioni no profit escluse le organizzazioni politiche e lo stesso potrà essere utilizzato per iniziative sociali culturali e di promozione del territorio ritenute particolarmente rilevanti per la collettività. La Giunta comunale potrà prendere in considerazione richieste di enti profit ritenuti di particolare rilevanza e dietro versamento di un corrispettivo forfettario pari a 500 € oltre Iva per giorno di utilizzo ed eventualmente di una cauzione.

Con protocollo del 2 dicembre 2024, numero 12004 in entrata, veniva richiesto ai servizi scolastici una richiesta di informazioni in merito all’Auditorium d’Italia per un evento come Congregazione religiosa dei testimoni di Geova per la serata del 12 aprile 2025.

Per ”commemorare la morte di Gesù”, a tal proposito si chiede gentilmente di conoscere la disponibilità dell’auditorium per la data Con protocollo in uscita numero 384 del 15 gennaio 2025 il Sindaco vista la richiesta del 2 dicembre 2024 autorizzava, con propria nota, l’utilizzo della Auditorium da parte della congregazione cristiana, testimoni di Geova. In data 17 gennaio 2025, si firmava il contratto di locazione commerciale per questo evento di un giorno con determina degli uffici. In data 6 febbraio 2025, la congregazione cristiana dei testimoni di Geova ha pagato euro 400 con ricevuta telematica e con i dati relativi della fattura elettronica.

Il contratto all’articolo 7 specifica :
Che si autorizza la congregazione religiosa a collocare espositori mobili all’interno e all’esterno della struttura comunale.

Abbiamo chiesto :
Vista l’autorizzazione all’uso dell’auditorium per celebrazioni liturgiche, o comunque di riti religiosi come la commemorazione della morte di Gesù, da parte di una Congregazione religiosa , se si sia verificata pienamente la conformità con le linee guida approvate nel 2011, in cui si affermava che :” l’affitto dello stesso sia un fatto residuale e a vantaggio di società no profit o enti~profit” , negandola alla politica?

Vista la delicatezza della questione e visto che con la presente autorizzazione si apre la possibilità a tutte le Religioni, Chiese , sette, società, congreghe, scuole filosofali e di pensiero , di tramutare per un giorno l’Auditorium comunale in luogo religioso e di proselitismo , non sarebbe stato meglio, visto che queste “particolarità” non avevano trovato specifica nota nelle linee guida per il suo utilizzo, agire con prudenza e informare e discutere in Consiglio Comunale la questione ed integrare il regolamento con la decisione che avrebbe preso?

Infine la autorizzazione a firma del Sindaco non cita la Delibera della Giunta di autorizzazione dell’iniziativa , come organo individuato alla autorizzazione, sempre dalle delibera di Giunta “linee guida”?”.

Gruppo Consiliare INSIEME PER OSSONA

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner