Nell’ambito della rassegna Umane connessioni, venerdì 22 marzo alle ore 21 presso l’Oratorio S. Giovanni Bosco, sarà presente lo scrittore Alessandro D’Avenia. L’ingresso è gratuito su prenotazione e per chi desidera partecipare, è possibile prenotarsi mediante il portale Eventbrite (www.eventbrite.it) a partire dalle ore 11 del 27 febbraio.
Alessandro D’Avenia è uno scrittore, sceneggiatore e insegnante di grande successo. Per la sua dote di sapere coinvolgere i lettori giovani (e non solo giovani) al bello, all’arte e alla letteratura, D’Avenia è uno dei professori più amati d’Italia. Classe 1977, nato a Palermo, laureato in lettere classiche a Roma, da giovane è appassionato di scrittura, cinema e teatro, dove sperimenta le sue prime produzioni. Il suo primo romanzo, scritto nel 2010, diventa immediatamente un caso editoriale di straordinario successo: Bianca come il latte, rossa come il sangue. Narrando una storia d’amore intrecciata alla terribile malattia della leucemia, riesce a colpire i cuori dei lettori italiani e internazionali. Il libro viene infatti tradotto in 22 lingue e vende 1 milione di copie solo nel 2017.
D’Avenia prosegue la sua fortunata attività con Cose che nessuno sa (2011), Ciò che inferno non è (2014) e L’arte di essere fragili (2016) che, curiosità, è il libro più venduto di sempre su MondadoriStore.it. D’altronde, D’Avenia di fan ne ha davvero tanti. Merito della sua scrittura, sempre intenta a svelare il lato più intimo dei ragazzi di oggi, e della fortuna che accompagna tutti i suoi libri. Eccoli qua, insieme all’ultimo arrivato Resisti, cuore.
L’ultimo libro di Alessandro D’Avenia esplora il significato e l’importanza dell’epica Odissea di Omero nella nostra cultura. Il libro riflette sul perché il termine “Odissea” sia diventato sinonimo di un’esperienza travagliata e della vita stessa. Si concentra sulla figura di Ulisse, un eroe diverso da Achille, poiché è dominato dalle avversità della storia. Attraverso la sua resistenza e il desiderio di ritornare a casa, il libro traccia un parallelo con le sfide e le perdite che tutti affrontiamo nella vita.
Alessandro D’Avenia, Resisti, cuore. L’Odissea e l’arte di essere mortali.