Questa mattina tra Dormelletto e Borgo Ticino, nel Novarese, un uomo è stato morso da una vipera. Secondo le prime informazioni fornite dai sanitari, ha 30 anni: immediati i soccorsi. Il 30enne è stato portato in codice rosso all’ospedale di Borgomanero, dove riceverà le cure del caso.
Il morso di vipera è un evento raro e che riguarda territori rurali o montani, ma nonostante ciò gli effetti pericolosi per le vittime possono essere anche molto gravi (in rari casi letali). Per questa ragione è opportuno che il personale di emergenza sia preparato alla gestione del morso di vipera, ma soprattutto che la popolazione conosca le regole base da adottare in caso di morso (conoscendo soprattutto cosa non fare correggendo retaggi culturali sbagliati appartenenti al passato).
Quando ci si trova una vipera davanti bisogna restare fermi e battere a terra con i piedi o un bastone, perchè è un serpente non aggressivo e molto sensibile alle vibrazioni del terreno, per cui tende ad allontanarsi.
All’atto del morso aprirà la bocca alla sua massima estensione e farà scattare i denti veleniferi, che in posizione di riposo sono ripiegati sul palato. Non è detto quindi che la vipera usi il veleno di cui è dotata, perché rappresenta per lei una risorsa preziosa e difficile da rigenerare, per cui potrebbe capitare che faccia un “morso secco” che causa solo una ferita senza la pericolosità del veleno.