Notizia storica, attesa da decenni: dal Governo 300 milioni di euro per la superstrada da Albairate a Magenta (con variante di Pontenuovo)

Lo ha riportato L'Informatore Vigevanese

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

La notizia rappresenta un altro passo verso la storia delle infrastrutture nell’Est Ticino, ed era attesa da decenni. Sembrava ormai alla portata, ma in questi casi la parola fine è sempre ben lungi dall’essere scritta. Come riportato da Mario Pacali, direttore dell’autorevole Informatore, il settimanale di Vigevano, il Governo ha stanziato gli oltre 300 milioni di euro necessari a completare la superstrada per Malpensa nel tratto Albairate Magenta, passando quini da Albairate, Cassinetta di Lugagnano, Castellazzo de’ Barzi, Robecco e Magenta, con annessa variante di Pontenuovo. In totale lo stanziamento supera i 300 milioni di euro. A breve sarà invece appaltato il primo tratto, 9 chilometri da Vigevano ad Abbiategrasso.

Mentre si attende il responso del Tar del Lazio contro la decisione del Commissario nominato dal governo centrale di dare il via all’appalto per la realizzazione della tratta C della Vigevano-Malpensa (quella che dal nuovo ponte sul Ticino di Vigevano porterà ad Abbiategrasso: ma il Tar Lombardia, rinviando la decisione ai colleghi di Roma, ha già espresso parere di infondatezza), da Roma arriva la notizia dello stanziamento di 319milioni di euro che serviranno per finanziare il tratto della Vigevano-Malpensa tra Albairate-Magenta con la variante di Pontenuovo. I fondi sono stati reperiti nell’ambito della programmazione concordata tra Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e Anas produrrà per il 2024 e per il 2025.

«Queste ulteriori risorse – afferma in una nota l’onorevole Fabrizio Cecchetti, coordinatore regionale lombardo della Lega Salvini Premier – consentiranno la realizzazione di alcuni interventi, quali ad esempio la tratta “A” della Vigevano-Malpensa: le opere oggetto di finanziamento sono quelle che – ad oggi – hanno un maggior avanzamento progettuale e procedurale, e si aggiungono agli interventi connessi alle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, già finanziati nell’ambito del Piano delle opere olimpiche per un ammontare complessivo pari a circa 800 milioni di euro».

«Non solo, ulteriori risorse provenienti dal Fondo di sviluppo e coesione (FSC) 2021-2027 consentiranno di finanziare ulteriori interventi programmati nel territorio lombardo», conclude Cecchetti. Il segretario regionale della Lega è del resto da sempre vicino al Ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini.

Il governo circa un anno fa aveva dato il via libera al progetto della superstrada “Vigevano-Malpensa”, il collegamento tra la Lomellina e l’esistente superstrada 336 alle porte di Magenta. Semaforo verde arrivato sabato al termine della Conferenza dei servizi convocata per l’ultimo esame dal commissario straordinario per la realizzazione dell’opera, il dirigente Anas Eutimio Mucilli.

«Finalmente si è sbloccato l’empasse burocratico sulla realizzazione della Vigevano-Malpensa, un’infrastruttura ritenuta strategica per Regione Lombardia e che il territorio sta attendendo da troppo tempo» aveva commentato ilo tempore Claudia Maria Terzi, assessore regionale alle Infrastrutture e Opere Pubbliche. «L’avvio dell’iter del progetto definitivo per il primo stralcio risale infatti al 2009, ma gli intoppi burocratici che a livello ministeriale hanno rallentato le procedure hanno di fatto bloccato l’iter progettuale per oltre 13 anni. Sotto la lente d’ingrandimento c’era il progetto esecutivo dell’ultima Tratta C: ieri finalmente l’iter si è concluso e il prossimo passo sarà l’apertura del bando per realizzare l’opera».

Se nel 2025 partiranno i lavori della prima tratta, ora si attende la gara d’appalto per capire quando scatterà il secondo e determinante tratto della superstrada verso l’aeroporto di Malpensa.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner