BUSTO ARSIZIO Trasformare i rifiuti in energia, abbattere le emissioni climalteranti e migliorare l’integrazione con il territorio, per portare Neutalia nel futuro. L’Assemblea dei Soci ha approvato il Piano Industriale, che prevede 112 milioni di euro di investimenti per sostenere l’economia circolare e la decarbonizzazione, generare valore per il territorio e la comunità e contribuire all’autonomia energetica del Paese.
Il voto dell’Assemblea dei Soci, Agesp, Amga e Gruppo Cap (oltre a Ala e Asm Magenta), arriva pochi giorni dopo l’approvazione da parte dei Consigli Comunali di Legnano e Busto Arsizio, che hanno dato il via libera al piano a larga maggioranza (rispettivamente il 13 e il 17 luglio), e segna il compimento di un lungo percorso partecipativo iniziato nell’ottobre 2022, quando il Piano Industriale è stato presentato per la prima volta. ‘Nel primo anno di gestione, abbiamo portato risultati importanti, sia sul fronte industriale che sul fronte della sostenibilità, rispondendo con i fatti alle aspettative del territorio, creando una netta discontinuità con le passate gestioni e affermando con forza la nuova identità dell’azienda – spiega Michele Falcone, presidente di Neutalia -. Oggi, dopo il voto favorevole dei Comuni di Legnano e Busto Arsizio, anche Agesp, Amga, e Gruppo Cap, insieme a Ala e Asm Magenta, hanno approvato il Piano Industriale sul quale poggerà la strategia di sviluppo per i prossimi anni