MILANO Non ce l’ha fatta Federico Bucci, pro rettore del polo di Mantova del Politecnico di Milano, investito il 3 settembre a Garda, dove era in vacanza, mentre faceva jogging. Troppo gravi le ferite: stamattina la morte, avvenuta all’ospedale di Borgo Trento a Verona dove era ricoverato. La notizia ha lasciato attonita l’intera comunità accademica del PoliMi ma non solo. Bucci, 64 anni, ordinario di Storia dell’Architettura, dal 2011 era prorettore del polo territoriale di Mantova del Politecnico di Milano.
Di “profondo dolore per la scomparsa del caro Federico Bucci che ha lavorato con passione e immensa dedizione come professore, delegato e prorettore del Polo di Mantova” parla la rettrice del PoliMi Donatella Sciuto in un messaggio di cordoglio. “Una personalità di primo piano, un punto di riferimento per tutta la comunità accademica e studentesca del Politecnico. Alla Rettrice Sciuto, ai familiari, ai suoi studenti e alle persone che gli hanno voluto bene desidero esprimere la mia vicinanza e le condoglianze più sincere”, aggiunge la ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini.Tanti i messaggi arrivati sui social da parte dei colleghi, studiosi ma anche di studenti ed ex studenti. Su Facebook arriva anche la proposta del sindaco di Mantova, Mattia Palazzi, di dedicare a Bucci lo studentato che dovrebbe sorgere a Fiera Catena.
“Mantova perde un visionario. Federico Bucci è stato uno straordinario personaggio, che tanto ha fatto per rendere il polo universitario della città una realtà importante, la cui reputazione è cresciuta di anno in anno. È stato inoltre ideatore di Mantova Architettura, un evento che ha raggiunto grazie a lui dignità internazionale”. Lo dichiara Alessandro Beduschi, mantovano e assessore regionale all’Agricoltura, commentando la scomparsa di Federico Bucci, prorettore del politecnico. “Proprio in queste settimane -ricorda Beduschi- con lui e il sindaco di Sabbioneta lavoravamo per porre le basi di un accordo di programma per valorizzare l’eccellenza dei luoghi e la sinergia con il territorio dove esistono primarie aziende del settore legno. Ci resta il dovere di continuare ciò che la sua grande personalità aveva questa volta soltanto abbozzato”.