MANCHSTER (Gb) Oltre l’immaginabile. Simone Barlaam da Cassinetta di Lugagnano conclude i Mondiali di Manchester sfondando non solo le barriere del tempo, ma ogni possibile criterio di valutazione agonistica dopo una settimana che lo ha visto riconfermare la sua assoluta supremazia agonistica.
Sei medaglie d’oro al collo del Cannibale di Cassinetta, che col suo sorriso si tramuta in campione irraggiungibile per gli avversari in vasca. Oro e record mondiale sui 50 stile libero, oro nella staffetta 4×100 stile: anhe ieri Barlaam ha nuotato fino al gradino più alto del podio. Ed averlo fatto nell’anno che precede le Olimpiadi di Parigi del 2024, dove il giovane campione abbiatense è atteso ad altre pagine di gloria sportiva, rende il tutto ancor più eclatante. Con lui ci sarà anche l’abbiatense Alberto Amodeo (due gli ori per lui)e tutti gli atleti, ragazze e ragazzi, che a Manchester hanno condotto l’Italia al primo posto con 26 medaglie del metallo più prezioso.
La vittoria italiana nel medagliere generale non era affatto scontata, i 22 atleti italiani convocati – con alcune assenze importanti -hanno dovuto far fronte allo squadrone dell’Ucraina (con ben 41 atleti), ai padroni di casa della Gran Bretagna (29 atleti) e alla fortissima Cina (25 atleti), il bottino finale è da record: 26 ori, 15 argenti e 11 bronzi.
Niente altro da aggiungere: SIETE STATI STRAORDINARI E STRAORDINARIE!
IL RESOCONTO DELLA GIORNATA DI IERI
È sempre Italia: gli azzurri al termine delle gare di Manchester, concluse ieri, conquistano per la terza volta consecutiva il Campionato del mondo, resistendo all’assalto di Cina e Ucraina e anzi aumentando il distacco sulla concorrenza.
In apertura WR (1.10.32) del colombiano Serrano Zarate nei 100RA SB8 che non portano fortuna al nostro Federico Morlacchi, ottavo e poi squalificato.
Qualche minuto e arriva la prima doppietta azzurra con Stefano Riamondi e Riccardo Menciotti nei 100DO S10. Vittoria e tempo strepitoso di Riamondi ampiamente sotto la barriera del minuto.
Argento per Federico Bicelli nei 100SL S7. L’azzurro in testa fino ai 75 metri deve arrendersi al ritorno dell’ucriano Trusov che demolisce il precedente WR in 1.00.09.
Nei 200SL S4 del fenomeno israeliano Dadaon Luigi Beggiato raccoglie il quinto posto.
Oro per Carlotta Gilli nei 200MI SM13 con la compagna di squadra Alessia Berra in settima posizione, e dopo pochi minuti arriva il terzo oro di giornata con Monica Boggioni nei 100SL S5 che sbriciola il suo record italiano. Nella prova maschile argento di Francesco Bocciardo.
La medaglia numero 50 è firmata da Vincenzo Boni nei 100SL S3.
Nei 50FA S6 D record del mondo della cinese JIANG Yuyan in 34.55. Nella gara maschile record europeo del francese CHARDARD Laurent in 31.03.
Con il titolo a squadre già in tasca Simone Barlaam mette il sigillo a suon di WR: 23.96, diventando il primo uomo sotto i 24 secondi in questa specialità.
Ed è ancora Barlaam con una clamorosa quarta frazione a mettere il sigillo su questa straordinaria spedizione, trascinando la staffetta 4x100SL 34P alla ventiseiesima medaglia d’oro che testimonia il dominio totale della squadra azzurra.
Il commento a caldo del DT Riccardo Vernole dedicato ai tecnici, protagonisti non sempre abbastanza celebrati dei successi azzurri:
Non c’è squadra forte se dietro ad ogni atleta non c’è un allenatore che giornalmente accompagna l’atleta, in un percorso che non ha certezze ma che sicuramente impreziosisce la vita di entrambi.
Ci sono sempre alti e bassi ma oggi dobbiamo pensare che noi tutti abbiamo dato qualcosa di magico al nostro Paese e alla nostra Nazione.
Grazie a tutte e tutti
Podi e piazzamenti azzurri
100RA SB8 D
DMYTRIV DMYTRIV Anastasya ESP 1:20.01
KEANE Ellen IRL 1:21.43
ROXON Katarina CAN 1:25.25
100RA SB8 U
SERRANO ZARATE Carols COL 1:10.32 WR
ALMONACID HEYL Vicente 1:11.52
XU Haijiao CHN 1:12.15
SQUA MORLACCHI Federico ITA
Morlacchi: Non capisco ancora quale possa essere stato il problema, probabilmente il fatto di nuotare in corsia laterale mi ha esposto maggiormente all’occhio dei giudici. Peccato perché era stata una gara discreta per le mie possibilità attuali. È stato un altro grande Mondiale insieme alla squadra che spero contribuirà ad avvicinare ancora ragazze e ragazzi al nuoto parlimpico
100DO S10 D
PAP Bianka HUN 1:07.29
KRUGER Lisa NED 1:09.85
ROULET Anaelle FRA 1:10.74
100DO S10 U
RAIMONDI Stefano ITA 59.40
MENCIOTTI Riccardo ITA 1:00.73
NIMCHENKO Ihor UKR 1:01.47
Raimondi: Un Mondiale incredibilmente positivo, non arrivavo in perfetta forma e posso solo festeggiare e ringraziare tutte le persone che mi sono state vicine. Ero fiducioso nei miei mezzi, ma poi bisogna scendere in acqua e finalizzare. Ora ho solo bisogno di tanto riposo.
Menciotti: Ho dato tutto, non ne avevo più neanche per esultare. Dopo tre quarti posti aspettavo la medaglia, avevo l’adrenalina a mille, ho cercato il podio a tutti i costi ed è arrivato.
400SL S11 D
BRUINSMA Liesette NED 5:06.25
CAI Liwen CHN 5:12.51
HERMES McClain USA 5:18.66
400SL S11 U
KRATOCHVIL David CZE 4:34.37
DORSMAN Rogier NED 4:34.46
HUA Dongdong CHN 4:38.20
100SL S7 D
STICKNEY Morgan USA 1:09.29
VARGAS BLANCO Sara COL 1:12.15
ROUTLIFFE Tess CAN 1:14.74
100SL S7 U
TRUSOV Andrii UKR 1:00.09 WR
BICELLI Federico ITA 1:00.62
SERRANO ZARATE Carlos COL 1:02.73
Bicelli: Oggi Trusov era imprendibile, sono contento perché ho eguagliato il mio record italiano. Sono soddisfatto delle prove che sto facendo, ora l’ultimo sforzo con i miei compagni della staffetta.
200SL S4 U
DADAON Ami Omer ISR 2:51.58
CAMACHO RAMIREZ Angel MEX 3:00.63
LESLIE Cameron NZL 3:05.45
5. BEGGIATO Luigi ITA 3:07.04
Beggiato: Penso sia stata la mia gara migliore, ho nuotato molto bene fino a 150 metri, nell’ultima vasca mi è mancata un po’ di brillantezza. Ha sicuramente inciso la scarsità di allenamento dell’ultimo periodo, ora tiriamo una riga e ripartiamo.
200MI SM13 D
GILLI Carlotta ITA 2:24.58
CHAMBERS Olivia USA 2:28.23
GOMES SANTIAGO Maria BRA 2:28.84
7. BERRA Alessia ITA 2:40.36
Gilli: Sono contenta, è una medaglia che volevo per migliorare l’argento dello scorso anno. Gareggiare insieme ad Alessia è un’emozione in più.
Berra: Va benissimo, non avevo preparato questa gara e sono felice di aver partecipato alla festa di Carlotta.
200MI S13 U
PORTAL Alex FRA 2:06.16
VAN WANROOIJ Thomas NED 2:11.78
GARASHCHENKO Kyryl UKR 2:13.28
100SL S5 D
BOGGIONI Monica ITA 1:20.16
HEXT Suzanna GBR 1:21.60
POIDA Iryna UKR 1:22.03
Boggioni: Non ho parole, stamattina non mi sentivo bene, ero molto stanca. Ho raccolto le ultime energie ma onestamente non mi aspettavo questo oro e questo record italiano. Per questioni di respirazione non vedevo la mia avversaria diretta, ho seguito la mia classicastrategia che prevede una prima vasca prudente e un ritorno in crescendo.
100SL S5 U
KOMAROV Oleksandr UKR 1:08.72
BOCCIARDO Francesco ITA 1:10.48
WANG Lichao CHN 1:13.12
Bocciardo: Un oro e un argento, sono soddisfatto. Oggi più di così non potevo dare, ho sperato di riprendere l’ucraino e ce l’ho messa tutta ma non ce l’ho fatta. Ringrazio tutta la mia famiglia e il mio staff per questo splendido Mondiale.
100SL S3 D
FERNANDEZ INFANTE Marta ESP 1:38.64
CHALLIS Ellie GBR 1:41.92
SCHNARNDORF Susana BRA 1:58.88
100SL S3 U
OSTAPCHENKO Denys UKR 1:35.97
LOPEZ DIAZ Diego MEX 1:39.74
BONI Vincenzo ITA 1:42.22
Boni: Dopo la virata ho capito che potevo spingere, volevo questa medaglia e grazie anche al tifo dei compagni dagli spalti ho capito che ce la potevo fare. Dedico questa medaglia a tutti gli amici che mi hanno seguito da casa, alla mia famiglia e a tutto il mio team.
50FA S6 D
JIANG Yuyan CHN 34.55 WR
SCHOTT Verena GER 36.50
MARKS Ellie USA 36.80
50FA S6 U
CHARDARD Laurent FRA 31.03 ER
WANG Jingang CHN 31.27
CRISPIN CORZO Nelson BRA 31.89
50SL S9 D
RIBEIRO Mariana BRA 27.70 CR
LEARY Alexa AUS 28.03
BULTJE Florianne NED 29.36
50SL S9 U
BARLAAM Simone ITA 23.96 WR
SOLBERG Fredrik NOR 25.16
DIDIER Ugo FRa 25.79
100FA S14 D
CHAN Yui Lam HKG 1:05.02
MASKILL Poppy GBR 1:05.04
FIRTH Bethany GBR 1:05.32
100FA S14 U
BANDEIRA Gabriel BRA 54.64
HILLHOUSE Alexander DEN 55.48
HANCE Benjamin GBR 55.90 OCR
4x100SL 34P
Italy 4:03.25 PALAZZO (FANTIN) BICELLI SCORTECHINI (MENCIOTTI) BARLAAM
France 4:06.84
Brazil 4:07.27 AMR
Programma e azzurri in gara