Milano e provincia, report della Polizia: in crescita rapine, arresti… e baby gang

Sequestrati 300 chili di 'coca'

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Nel 2024 la Polizia di Stato ha arrestato nella Citta’ metropolitana di Milano, compreso il capoluogo, cinquemila soggetti e ne ha indagati 16 mila (14 mila nel solo Comune di Milano). A Milano sono stati inoltre controllati oltre 651 mila documenti e piu’ di un milione di persone, con oltre 75 mila veicoli sottoposti a verifica.

Lo si legge nei dati, distribuiti in occasione del 173esimo Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato e presentati in conferenza dal Questore di Milano Bruno Megale. Complessivamente, mella citta’ metropolitana, sono invece stati effettuati 946 mila controlli documentali e 115 mila verifiche su veicoli. Sempre lo scorso anni la Polizia di Stato ha sequestrato oltre 2400 kg di sostanze stupefacenti, tra cui 301 kg di cocaina e 1994 kg di hashish. Inoltre, sono stati arrestati 1400 soggetti per violazioni legate agli stupefacenti. Per le misure di prevenzione patrimoniali sono stati sequestrati beni per un valore di oltre 1,6 milioni di euro a soggetti coinvolti in attivita’ mafiose. La Polizia Stradale ha inoltre accertato oltre 41 mila infrazioni e controllato piu’ di 68 mila documenti nel 2024, con 774 veicoli e 1700 patenti di guida ritirate.

Sono stati proposti 83 soggetti per l’adozione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza e, per le attivita’ di contrasto alla criminalita’ – Polizia Postale nel 2024, la Polizia Postale ha denunciato 1961 reati all’Autorita’ Giudiziaria e arrestato 21 persone e sono stati monitorati piu’ di 43 mila siti web per prevenire crimini informatici. Infine, per le attivita’ di contrasto alla criminalita’, la Polizia Ferroviaria ha arrestato 346 persone e denunciato 2715 nel 2024, con l’identificazione di oltre un milione di soggetti e controllati piu’ di 791 mila documenti. Il questore Megale ha evidenziato un incremento dell’11 per cento degli arresti rispetto all’anno precedente.

Nonostante un calo dei reati denunciati, alcuni fenomeni restano preoccupanti, come l’aumento delle rapine agli esercizi pubblici e degli ammonimenti per stalking e violenza domestica. Preoccupa anche l’aggressivita’ crescente tra i giovanissimi. “I reati predatori di strada, come furti, borseggi e rapine, sono al centro delle attenzioni della Polizia di Stato”, ha spiegato Megale. “Le richieste che riceviamo dai cittadini riguardano principalmente rapine e borseggi sui mezzi pubblici e in strada. La priorita’ e’ rispondere a queste preoccupazioni, che sono molto avvertite dalla popolazione”

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner