Milano, dal 4 al 6 febbraio torna la Bit

Mille espositori da 66 nazioni

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Il 2023 e’ stato un anno eccellente per il turismo italiano, in particolare il turismo organizzato ha registrato un fatturato stimato di circa 6,5 miliardi di euro (+40 per cento su 2022). Inoltre il comparto del turismo in generale, secondo i dati dei primi 11 mesi del 2023, ha registrato 118,2 milioni di arrivi e 397,5 milioni di presenze (+5,4 per cento e +0,7 per cento allo stesso periodo del 2022; Istat), e dalle stime pubblicate a inizio gennaio da Assoturismo-Confesercenti), sull’anno turistico 2023, che contano 445,3 milioni di presenze nelle strutture ricettive nazionali (+8,1 per cento rispetto al 2022, con sorpasso sul 2019). Ma il 2023 e’ stato caratterizzato anche da un importante ritorno dei giovani, che sono tornati a rivolgersi alle agenzie di viaggio.

E’ sulla base di questi dati, illustrati oggi durante una conferenza stampa da Magda Antonioli, Vicepresidente European Travel Commission e professoressa dell’Universita’ Bocconi e da Simona Greco, direttore manifestazioni di Fiera Milano, che la Bit – Borsa Internazionale del Turismo, organizzata da Fiera Milano, si prepara ad aprire le porte della sua 44esima edizione il 4 febbraio prossimo.Tra le novita’ di quest’anno, 26 nuovi nazioni, che solitamente non partecipavano perche’ fuori dal circuito turistico italiano.Inoltre con l’alleanza con Welcome Travel Group che, con la sua ampia rete e i suoi soci Alpitour World e Costa Crociere, offre un’anteprima sulle nuove frontiere di viaggio e tante nuove opportunita’ per gli operatori; e con la partnership tra BIT Milano e Federterme-Confindustria che vede per la prima volta l’area Thermalia all’interno della manifestazione: grazie alla partecipazione di piu’ di 30 espositori del settore si prospetta come un’occasione di confronto e rilancio unica per il comparto wellness/benessere, sempre piu’ al centro delle scelte dei viaggiatori di ogni eta’.

Gli oltre 1.100 espositori provenienti da 66 Paesi incontreranno i top buyer presenti in Fiera, sia nazionali sia internazionali, provenienti principalmente da Europa (44 per cento), Nord America (14 per cento), Asia (14 per cento), Centro e Sud America (11 per cento) e Medio Oriente (8 per cento); Tre le aree tematiche in cui e’ suddivisa la manifestazione: Leisure, con le proposte delle destinazioni e degli espositori italiani e stranieri, BeTech per i servizi digitali e le startup, e il Mice Village con un focus sulla Meeting Industry.Nell’area Leisure, l’Italia e’ rappresentata da nord a sud, attraverso le sue unicita’ regionali.In un contesto, in cui l’Europa si conferma prima meta di viaggio per i turisti internazionali (700 milioni di arrivi, pari al 54 per cento del totale), anche l’Italia e’ ben posizionata, con dati del 2023 in netta crescita.Nel Bel Paese, nei primi 11 mesi dell’anno (dati ISTAT, 2024), si registrano, infatti, 118,2 milioni di arrivi e 397,5 milioni di presenze (rispettivamente +5,4 per cento e +0,7 per cento sul 2022, stesso periodo), con un incremento significativo del tasso di internazionalizzazione.A confermare quest’ultimo dato, subentrano i numeri registrati nel 2023 da Assoareoporti, che segnala 183 milioni di passeggeri, di cui il 65,6 per cento stranieri (cresce al +29 per cento il traffico internazionale). L’Italia si conferma meta piu’ desiderata, soprattutto dal segmento altospendente, anche secondo Euromonitor (2023) che inserisce Roma (settimo posto) e Milano (13 esimo) tra le prime 15 Top Travel Destination.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner