Microchip ridurrà test su animali: la Bicocca guida il progetto

Verso nuove tecnologie mai sperimentate prima

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Monitorare come il sistema immunitario reagisce all’impianto di biomateriali, permettendo da un lato di studiarli con costi minori e dall’altro di ridurre l’uso di animali per la ricerca.Sarà possibile grazie a un microchip messo a punto nell’ambito del progetto internazionale ‘In2Sight’ guidato dall’università Bicocca di Milano, che coinvolge nel capoluogo lombardo anche Politecnico e Università Vita-Salute San Raffaele.In2Sight è un progetto all’avanguardia nella ricerca biomedica ed è parte integrante della Cost Action Improve, infrastruttura paneuropea dedicata ad accelerare la traduzione di nuove tecnologie per la pratica clinica e preclinica, spiegano dalla Bicocca.

Avviato a marzo 2021 da un consorzio internazionale composto da partner accademici, di ricerca e industriali con competenze diversificate e complementari, è guidato da Giuseppe Chirico, professore ordinario di Fisica presso l’ateneo meneghino, e coordinato dal gruppo di Biofotonica del Dipartimento di Fisica.L’obiettivo è “far progredire la ricerca sui biomateriali rendendola economicamente ed eticamente sostenibile, basandosi su un rivoluzionario dispositivo di imaging ottico in vivo combinato a metodi di intelligenza artificiale.Durante i primi 30 mesi di ricerca e sviluppo – si legge in una nota – In2Sight ha mostrato il suo grande potenziale per l’analisi quantitativa prolungata della risposta infiammatoria all’impianto di biomateriali”.

“Questo progetto – commenta Chirico – nasce con un preciso intento etico nella ricerca biomedica e apre a nuove prospettive nell’applicazione delle nanotecnologie alla medicina personalizzata, fino ad ora inesplorate”. Il consorzio di In2Sight tiene costantemente aggiornato un data set che comprende test di validazione e protocolli di utilizzo, depositati sulla piattaforma di dati open access Bicocca Open Archive Research Data (Board). Un brevetto europeo è già stato sottomesso e in fase di validazione.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner