Mattarella: un mandato troppo lungo e fallimentare.

Posizione controcorrente del nostro Domenico Bonvegna

“Stiamo con l’Occidente senza divisioni”. A cura di Domenico Bonvegna

โ€œMai come oggi il mondo ha avuto bisogno dellโ€™unitร  dellโ€™Occidente. E mai come oggi questa unitร  rischia di essere rotta da una divisione...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Mattarella come Garibaldi guai a parlare male? La settimana scorso i media, hanno festeggiato i dieci anni del presidente Mattarella, penso che quasi tutti si sono allineati in un festoso panegirico, per trovare qualcuno fuori dal coro, bisogna leggere Stefano Fontana su Lanuovabussola (Anniversario. Mattarella presidente, dieci anni fallimentari, 3.2.25, lanuovabq.it) E’ stato eletto il 31 gennaio 2015 e rieletto il 29 gennaio 2022. La durata di sette anni stabilita dalla Costituzione รจ troppo lunga, figuriamoci poi 10 o 14 anni nel caso di un secondo mandato come in questo caso.

โ€œSe il Presidente fa il notaio – scrive Fontana – allora i problemi non ci sono, ma se fa il politico, se nellโ€™esercizio di fatto del suo potere avvicina lโ€™Italia ad una repubblica presidenziale, se gestisce la prerogativa di sciogliere il Parlamento in base a valutazioni politiche e non solo istituzionali, se rimbecca indirettamente i governi sul loro operato, se interviene sulla composizione dei governi stessi con un potere contrattuale, allora un mandato cosรฌ lungo รจ un peso per la nazioneโ€. Fontana nel suo servizio fa un po’ la storia del lungo mandato di Mattarella. Cerco di sintetizzare.

Intanto la sua presidenza sembra di godere di un favore quasi generale, ma non รจ cosรฌ, o almeno i piรน cercano di evitare le critiche. Prima di concedere le elezioni ha sempre tenuto duro. Dopo le dimissioni di Matteo Renzi a seguito della bocciatura del referendum costituzionale, non ha sciolto il Parlamento ma ha accettato โ€“ e concordato โ€“ il governo fotocopia di Paolo Gentiloni nel dicembre 2016, con quasi tutti i ministri precedenti.

Quando nel 2019 il governo giallo-verde di Conte e Salvini entrรฒ in crisi, Mattarella favorรฌ il Conte-bis con lโ€™ingresso nella coalizione di governo del Partito Democratico, che era stato sconfitto alle precedenti elezioni politiche del 4 marzo 2018 e che ora tornava in pista. Quando nel 2021 anche questo secondo governo Conte entrรฒ in crisi, ancora una volta Mattarella non sciolse il Parlamento, ma chiamรฒ Mario Draghi, che ripropose gran parte dei precedenti ministri, tra cui il contestatissimo ministro della Sanitร  Roberto Speranza. Fontana non disconosce che il principio costituzionale prevede una verifica sull’esistenza di nuove maggioranze, perรฒ โ€œla gestione di questo principio costituzionale รจ avvenuta in modo chiaramente politico, perfino designando un โ€œuomo del Presidenteโ€ come Draghi. E gli italiani, alle elezioni del 2022, lo hanno indirettamente denunciatoโ€.

Poi Fontana fa riferimento ai due gravi errori politici di Mattarella: il caso Palamara, che aveva messo in luce un sistematico accordo tra i vertici del Partito Democratico e il Consiglio stesso sulla nomina nelle principali e piรน calde Procure del nostro Paese. A questo proposito Fontana ricorda che โ€œil partito erede del PCI ha costruito negli anni legami organici soprattutto con tre centri di potere: sindacati, scuola e universitร , magistratura. Infatti, oggi รจ proprio da questi nuclei di potere che emergono i principali attacchi al governo Meloni.

Ebbene, non risulta che il Presidente della Repubblica abbia detto e fatto granchรฉ per denunciare e contribuire a risolvere quella scandalosa concertazione sulle nomine nelle Procureโ€. L’altro ambito fallimentare รจ stato il biennio del Covid, i suoi messaggi sono eloquenti. Ecco una perla: ยซRifiutare il vaccino รจ un’offesa a chi non l’ha avutoยป.

Oggi sappiamo come sono andate veramente le cose per cui non possiamo dimenticare che: โ€œil Presidente ha tollerato, – scrive Fontana – in quella occasione, violazioni dei diritti costituzionali come hanno poi testimoniato gli esiti di tanti ricorsi, un potere esorbitante assunto dalla Presidenza del Consiglio, decisioni governative di occultazione dei dati e di manipolazione delle informazioni, oltre ad aver condiviso lโ€™uso ideologico della scienza e il mancato rispetto di alcuni elementari principi di legge naturale. Il tragico fenomeno degli โ€œeffetti avversiโ€ non ha meritato nemmeno una nota dal Quirinale. Una prestazione decisamente fallimentare, la suaโ€.

Per quanto riguarda la cattolicitร  di Sergio Mattarella, Fontana ricorda che il giornale dove lui scrive, cioรจ la nuovabussola non era contenta della sua elezione โ€œavrebbe preferito un non-cattolico ben sapendo che il nuovo Presidente, per la sua formazione, avrebbe disconosciuto le ragioni stesse dellโ€™impegno pubblico dei cattolici in quanto taliโ€. Concordo pienamente con questa tesi. Per Mattarella, โ€œIl rispetto delle istituzioni sarebbe stato lโ€™unico vangelo. E infatti nel 2016 il Presidente Mattarella firma la legge Cirinnร  sulle unioni civili comprese quelle di coppie omosessuali. Il suo essere cattolico cedeva il passo al suo essere Presidenteโ€. Pertanto, Il messaggio che egli ha dato ai cattolici in questi dieci anni รจ sempre stato questoโ€, del resto, non poteva essere diversamente, vista la sua provenienza politico-culturale, che รจ quella cattolica democratica, dossettiana.

Allora, dieci anni, destinati a diventare 14, sono troppi. Anche perchรจ nel frattempo, il mondo รจ cambiato.

A cura di Domenico Bonvegna

โ–  Prima Pagina

Ultim'ora

Pubblicitร 

Ultim'ora nazionali

Pubblicitร 

contenuti dei partner