Malpensa: Norino Canovi e L’ultima Brughiera” da salvare

Il prossimo primo marzo lo storico guardia parco e naturista del Parco del Ticino presenterร  il suo documentario, che sarร  spunto di riflessione per la discussione in atto per salvare il corridoio ecologico di Lonate Malpensa

Abbiategrasso: anche quest’anno AMAGA presente ad “Abbiategreen”

Anche quest'anno AMAGA SpA, la multi utiliy dell'Ovest Milanese partecipa ad Abbiategreen in programma in Fiera sabato 22 e domenica 23 marzo. Presso lo...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO – “La Brughiera e il Parco del Ticino nella loro unicitร  e biodiversitร , in un contesto sempre piรน posto sotto pressione dallo sviluppo delle attivitร  antropiche. Per difendere e tutelare questo nostro patrimonio comune occorre conoscerlo, comprenderlo ed apprezzarlo.

Il Comitato Salviamo la Brughiera di Casorate Sempione, con la partecipazione di diverse Associazioni, vuole contribuire a far meglio conoscere queste realtร , proponendo una serata incentrata sulla ricchezza della biodiversitร  di questi luoghi ed ecosistemi, cosรฌ vicini e, a volte, troppo poco conosciuti.

Il prossimo 1ยฐ marzo, presso la sala del Centro Ricreativo La Riviscera, in Via De Amicis a Casorate Sempione, ci ritroveremo con Norino Canovi, guardia parco e naturalista, realizzatore del documentario “L’Ultima Brughiera”, che con le immagini e la sua personale esperienza e competenza, parlerร  della Brughiera di Lonate-Malpensa, oggetto di una proposta regionale di costituzione di SIC (Sito di Interesse Comunitario) e dell’ecosistema della Valle del Ticino, da Sesto Calende a Pavia. Un importante corridoio ecologico che collega il sistema alpino alla Valle del Po e al Mar Adriatico e Mediterraneo.

Vedremo quale perdita incommensurabile sarebbe e che grave danno all’esistenza dell’uomo causerebbe una sua crisi o frantumazione.

Interverrร  il Dr. Fulvio Caronni, responsabile del settore vegetazione e boschi del Parco del Ticino.

Il Comitato Salviamo la Brughiera, nato anni fa, in difesa della Brughiera e dei boschi casoratesi, per contrastare la realizzazione del raccordo ferroviario Malpensa T2-Gallarate, prosegue nell’attenzione all’ambiente locale ed alle problematiche poste dallo sviluppo infrastrutturale e dal difficile equilibrio tra aeroporto, ambiente naturale, ambiente antropico.

In questo ambito รจ nato e proposto un percorso in tre appuntamenti di approfondimento, conoscenza e sensibilizzazione, riguardo questo rapporto ben presente nella realtร  locale e oltre ai confini di questa (che in senso ecologico non esistono).

Dopo la serata di venerdรฌ 1ยฐ marzo, seguiranno altri due incontri, in fase di definizione.

A inizio aprile (data da definire) una serata sul territorio di Casorate Sempione, la sua storia legata alla Brughiera ed alle attivitร  equestri della cosiddetta “Piccola Inghilterra”, con la partecipazione di Carlo Severgnini e di Casoratesi, giร  memorie storiche di tradizioni ed eventi, per rivivere e riconoscere avvenimenti e situazioni, anche lontane nel tempo, contestualizzandole rispetto alle condizioni attuali di un ambiente naturale fortemente inciso e frammentato e di cui รจ sempre piรน urgente prendersi cura.

A inizio maggio verrร  posta attenzione, con la guida di Walter Girardi, sulla condizione attuale dei boschi di Casorate Sempione, cogliendo caratteristiche, storia, difficoltร  e criticitร , sulle quali poter intervenire, per una difesa di quello che residua e che quindi รจ ancora piรน difficile tutelare, ma anche indispensabile salvaguardare e valorizzare.

L’obbiettivo รจ quello di fare conoscere ed apprezzare il nostro ambiente per poterlo insieme meglio difendere e tutelare. Se si conosce il valore di una cosa la si puรฒ meglio vivere, rispettare e proteggere”.

Comitato Salviamo la Brughiera

Nella allegata al centro Norino Canovi (credit card CAM Corriere Alto Milanese)

โ–  Prima Pagina

Ultim'ora

Pubblicitร 

Ultim'ora nazionali

Pubblicitร 

contenuti dei partner