Magenta, scuola. ‘Ambasciatori del riciclo’. A cura di Natalia Tunesi

Dopo la prima uscita dedicata alla scoperta degli alberi centenari del territorio, le classi prime della Baracca hanno visitato la piattaforma ecologica comunale, un’occasione importante per conoscere da vicino il funzionamento della raccolta differenziata

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Prosegue con entusiasmo il progetto “Eco-Explorer: scopri e proteggi l’ambiente della tua città”, nato dalla collaborazione tra la scuola secondaria di primo grado dell’Istituto “Carlo Fontana” e l’Assessorato all’Ambiente e Territorio del Comune di Magenta, che ha come obiettivo l’educazione
ambientale e la promozione della cittadinanza attiva tra i più giovani.

Dopo la prima uscita dedicata alla scoperta degli alberi centenari del territorio, le classi prime hanno visitato la piattaforma ecologica comunale, un’occasione importante per conoscere da vicino il funzionamento della raccolta differenziata e comprendere il ruolo fondamentale che ciascun cittadino può avere nella tutela dell’ambiente.

Durante la visita, gli studenti hanno osservato le diverse aree dedicate al conferimento dei rifiuti, imparando a distinguere i materiali e a capire quali percorsi seguano una volta raccolti. Ad accompagnarli, il personale specializzato di Aemme Linea Ambiente, che ha illustrato con competenza e chiarezza le fasi connesse al riciclo dei rifiuti, a partire dalla raccolta, passando per il trattamento fino al loro smaltimento. Gli studenti hanno posto molte domande, dimostrando grande interesse. Tra le più frequenti: “Cosa succede ai rifiuti una volta raccolti?”, “Perché è importante separare correttamente i materiali?”, “Quanto tempo impiega una lattina a scomparire?”, “Come vengono trattati i rifiuti pericolosi come le pile?”, “I rifiuti possono diventare qualcosa di nuovo?”.

Grazie alle spiegazioni degli esperti, i ragazzi hanno acquisito conoscenze preziose: hanno scoperto che molti materiali possono essere recuperati e riutilizzati in tutto o in parte, riducendo l’impatto ambientale, e che ogni cittadino ha un ruolo fondamentale nel ciclo dei rifiuti.

Hanno inoltre capito che la raccolta differenziata non è solo un dovere, ma un gesto concreto di responsabilità verso il pianeta, scoprendo come anche piccoli gesti quotidiani — come separare i rifiuti in casa — possano fare la differenza. Molti di loro, tornati a casa, hanno condiviso con le famiglie quanto appreso, diventando “ambasciatori del riciclo”, promotori di buone pratiche ambientali anche nel proprio contesto domestico.
Il progetto “Eco-Explorer” si conferma così un efficace strumento per educare al rispetto dell’ambiente e alla partecipazione attiva alla vita della comunità. Le prossime tappe del percorso porteranno gli studenti a esplorare altri luoghi simbolo del territorio, per continuare ad imparare sul campo come prendersi cura del mondo che li circonda.

Natalia Tunesi

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner