Magenta, rimozione auto abbandonate: sottoscritto il protocollo tra Comune e ALER

Del Gobbo: "Avanti nel segno di una collaborazione costruttiva. Un nuovo strumento per una lotta al degrado sempre più concreta ed efficiente"

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Mai più auto abbandonate alle Case Aler di Magenta. Uno strumento in più nella lotta contro il degrado, ora normato grazie al Protocollo d’Intesa che stamani è stato sottoscritto in Casa Giacobbe tra il Sindaco Luca Del Gobbo e il Presidente di Aler Milano Matteo Adolfo Maria Mognaschi.

Un momento importante, anche a suggello della fruttuosa interlocuzione tra le parti che si è instaurata in questi oltre due anni d’Amministrazione Del Gobbo.

Accanto al Sindaco erano presenti il Vice Enzo Tenti e l’Assessore al Welfare Giampiero Chiodini. E’ intervenuto anche il comandante della Polizia locale Angelo Sallemi che ha collaborato con Aler per la parte più tecnica del Protocollo.

La delegazione ALER era completata dal direttore provinciale Domenico Ippolito. Insieme al Responsabile Settore Amministrativo Andrea Torlontano e il Responsabile Impianti Armando Scarpa così da poter dare al termine della conferenza anche una visione d’insieme sugli interventi effettuati e su quelli futuri all’interno delle strutture di proprietà ALER nel comune di Magenta.

“Come Comune abbiamo degli incontri periodici, a volte anche settimanali con il nostro Assessore Chiodini – ha detto Del Gobbo – che stimola sistematicamente ALER sulle criticità che emergono via a via. Ovviamente sappiamo che c’è da fare ancora molto. Però sappiamo anche che il metodo di lavoro adottato è corretto. Quello ad Aler perciò oggi non è un ringraziamento formale. Stiamo dando insieme risposte concrete”.

Il Presidente di ALER Mognaschi ha ricordato come l’ente solo in provincia di Milano abbia in mano qualcosa come 28 mila unità immobiliari. “C’è massima attenzione dobbiamo rispondere a 120 Sindaci. Ma siamo anche consapevoli della mole di cose da fare” ha aggiunto.

Come detto, oggetto del protocollo, le auto abbandonate, un tema assai sentito e che fa parte del discorso più generale di lotta degrado e per la difesa del nostro patrimonio.

Sul punto, nei dettagli è entrato il vice Sindaco Tenti: “Adesso abbiamo lo strumento per entrare in questi spazi che non sono di nostra proprietà senza problemi. Tutto nasce da collaborazione totale: ALER ci fa le segnalazioni e il comune per il tramite della Polizia locale porta avanti tutto il percorso per la rimozione dei mezzi abbandonati. Infine, ALER corrisponde il quantum al Comune, sia come fermo macchina sia come straordinari da pagare agli agenti della PL impegnati. Con questa convenzione abbattiamo sia problemi burocratici che economici.
La sinergia con ALER è paradigmatica alle collaborazioni in atto con tutti gli enti sul Territorio a partire da quella con l’Arma dei carabinieri con il suo comandante Massimo Simone. E’ un modus operandi che intendiamo replicare – ha concluso il Vice Sindaco – ben consapevoli del fatto, che spesso e volentieri solo cooperando con altre realtà si arriva ad ottenere risultati tangibili”.

Presente in Sala anche il Comandante della PL Sallemi che ha ribadito come già nel 2024 (pur in assenza di uno strumento formale) notevole è stato lo sforzo del comando di via Crivelli per rispondere alle richieste dei cittadini (*una ventina circa le auto portate via), ora quest’anno, grazie a questa convenzione, il lavoro dovrebbe essere più veloce e semplice. Al momento in ogni caso, situazione è ben monitorata e senza particolari problematicità.

F.V.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner