Magenta: le iniziative di ANPI con Amministrazione per l’anniversario della Liberazione

Domani mattina il tradizionale corteo istituzionale con ritrovo alle 10,30 a Palazzo Formenti. Poi tanti altri spunti per non dimenticare.

Centro Pertini – Il Salice di Legnano in occasione dell’80 esimo della Liberazione

L'evento 'Madri della Repubblica' in calendario domenica 27 Aprile. Dai campi di sterminio al Parlamento: storie di donne che hanno affrontato l'orrore dei Lager...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Come ogni anno anche questo 25 Aprile è un momento non solo di commemorazione, nel ricordare i partigiani e i civili uccisi dai nazifascisti, ma anche di comunione tra la politica e la città, tra tutti coloro che fanno riferimento ai valori e ai principi della nostra Costituzione, sia pure con approcci diversi, ma uniti nel difendere la democrazia e la libertà, mai dati per scontati. Quest’anno ricade l’80mo della Liberazione dal nazifascismo.

ANPI Magenta e l’Amministrazione Comunale hanno programmato la giornata del 25 aprile onorando:

– alle ore 8,15 i Caduti in guerra della Frazione di Ponte Vecchio;
– alle ore 9.30 – alla Basilica di San Martino con la consueta Messa a ricordo dei Caduti durante la Resistenza, con la presenza delle bandiere e dei labari delle diverse Associazioni magentine;
– alle ore 10.30 – partirà dal Palazzo comunale il Corteo “istituzionale” che attraverserà la parte centrale della città, fermandosi e ricordando con brevi letture i martiri della repressione fascista: il deputato Giacomo Matteotti, i partigiani Magna e Colombini e, in particolare, tutti i partigiani presso il monumento posto al Cimitero.

Inoltre ANPI Magenta ha organizzato alcune iniziative, con il Patrocinio del Comune:

Nel pomeriggio del 24 aprile, dalle ore 14,30, presso il Cimitero verrà posto un omaggio floreale sulle tombe dei magentini: partigiani, deportati, Giusti tra le Nazioni e antifascisti che hanno onorato la nostra città con il loro impegno politico e civile nel dopoguerra.

Per la cittadinanza è presente, presso la Biblioteca Comunale, dal 18 aprile al 2 maggio, la mostra sul Campo di concentramento e di transito di Fossoli, da dove partirono per i lager nazisti circa 2.800 ebrei e 2.600 deportati politici.

Per le scuole magentine sono proposte delle slide sulla Resistenza e delle Visite guidate nei luoghi della città di Magenta che ricordano il sacrificio dei partigiani magentini.

Presso la Cooperativa Rinascita si terrà un’iniziativa musicale, dalle ore 19,00 del 25 aprile, con canti della Resistenza e in ricordo dei momenti più bui della nostra democrazia, con la voce di Renato Franchi e la presenza di Marco Dal Toso che intervallerà le canzoni con brevi riflessioni sull’attuale situazione politica.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner