Andrà in discussione questa sera in Consiglio comunale l’ultimo passaggio per l’approvazione della variazione al piano delle regole, relativa all’individuazione degli insediamenti agricoli dismessi.
Tre cascine storiche – Gomarasca, Ermenegilda e Molino Magenta, costruite prima degli anni Ottanta – verranno così restituite al territorio. «Un ringraziamento al Parco del Ticino, con il quale c’è stata una comunione di intenti – ha dichiarato l’assessore all’Urbanistica Simone Gelli –. Non si tratta solo di recuperare il patrimonio rurale legato alla nostra storia e tradizione: questa è una variante importante, attenta al territorio, che consente il recupero di ambienti dismessi contribuendo anche alla sicurezza».
Durante la seduta sarà esaminato anche il provvedimento di aggiornamento del regolamento di Protezione Civile, che prevede una revisione complessiva delle norme esistenti, alla luce dei diversi rischi presenti sul territorio. Sarà elaborata una mappa delle aree di criticità e delle possibili situazioni di emergenza, con l’obiettivo di migliorare la capacità di risposta del sistema comunale. «Si parla dell’attivazione di una serie di protocolli che permetteranno di essere più incisivi, con l’obiettivo di offrire il massimo sostegno alla popolazione – ha aggiunto Gelli –. Fondamentale sarà fornire informazioni corrette e puntuali, evitando di generare panico, grazie a una struttura di comunicazione che utilizzi in modo coordinato i vari canali».





















