Magenta: grandissima festa di popolo per il raduno regionale dei Bersaglieri

In migliaia in città. L'appello del Presidente del Senato Ignazio La Russa: 'Tutti abbassino i toni e facciano un passo di corsa verso la Pace'.

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

E’ stata davvero una giornata memorabile quella (ancora in corso) a Magenta per il raduno regionale dei Bersaglieri.

Non solo per la grande partecipazione di ‘Fanti Piumati’ arrivati in pratica da tutto il Nord Italia, così come per il valore delle Fanfare presenti a partire da quella di casa ‘Nino Garavaglia’, idem dicasi per le alte cariche istituzionali e civili presenti a cominciare dal Presidente del Senato Ignazio La Russa.

D’altronde, non è cosa di tutti i giorni avere in città la seconda carica dello Stato. Anche se il legame tra La Russa e Magenta è solido, ancorché profondo, iniziato ai tempi in cui era un giovane parlamentare dell’MSI, poi proseguito con diverse uscite istituzionali.

Ne citiamo due assai significative quella del 2011 per il 150 esimo dell’Unità d’Italia quando La Russa era Ministro della Difesa e oggi per questo raduno regionale dei Bersaglieri nel ruolo di Presidente di Palazzo Madama.

Dicevamo della grande partecipazione popolare, perché i Bersaglieri da sempre ispirano quell’allegria, quel sentimento di appartenenza e orgoglio nazionale, che portano i cittadini a rispondere massicciamente: Presente!

Magenta ha risposto così anche oggi. Così come nei giorni addietro, quando questo raduno ha preso avvio ufficialmente. Ma dicevamo anche delle numerose presente di esponenti delle Istituzioni Superiori.

A memoria, una delegazione così ampia difficile da vedersi nella città della Battaglia che ha unito in odo inscindibile il suo destino ai Bersaglieri dai tempi del 4 Giugno 1859.

Il Presidente Ignazio La Russa di cui si è già detto, i Parlamentari del territorio il Sen. Massimo Garavaglia e l’On.le Umberto Novo Maerna, per l’Europarlamento il Sindaco di Arconate Mario Mantovani con Carlo Fidanza, già orgogliosamente Bersagliere del Terzo all’epoca della Leva.

E poi ancora una parata impressionante di altri esponenti: gli On.li Maullu, De Corato, per la Regione l’Assessore Gianluca Comazzi, il capogruppo di FDI Christian Garavaglia, già Sindaco di Turbigo, Silvia Scurati Consigliere regionale di Bareggio della Lega…. Sara Bettinelli da Inveruno delegata per Città Metropolitana e poi tantissimi sindaci.

Ovviamente tutti accanto al ‘padrone di casa’ Luca Del Gobbo che insieme al Presidente della Pro loco Pietro Pierrettori, a tutto il mondo dell’associazionismo, nonché alla Protezione civile in primis, alle forze dell’Ordine e a tutto l’apparato comunale cittadino hanno profuso il massimo sforzo perché questo evento riuscisse alla perfezione. Bravi, complimenti. Un plauso poi speciale va alla nostra sezione dei Bersaglieri Fortunato Magna e al suo Presidente Roberto Grassi.

In piazza Mercato o meglio Piazza Arrigo VII l’ammassamento con la partecipazione delle diverse Fanfare: la Cavalier Ambrogio Locatelli di Abbiategrasso, ‘Arturo Scattini’ da Bergamo, la ‘Aurelio Robino’ da Legnano, la Banda 4 Giugno 1859 di Magenta per tutti la Banda Nova, la nostra Fanfara Nino Garavaglia vanto della Città e del territorio e la suggestiva Fanfara dei Ciclisti di Roccafranca con un personaggio davvero unico che abbiamo immortalato più volte, ossia, lo stoico Innocente Fai, Bersagliere con bicicletta in spalla.

Da qui il lungo corteo ha preso il là per attraversar le vie della città. La parata si è conclusa in piazza Liberazione dove hanno preso la parola le autorità civili e militari.

Hanno parlato nell’ordine il Primo cittadino Luca Del Gobbo, quindi, il Generale Carmine Sepe, il Generale Antonio Pennino, prima delle parole che sono suonate come appello per tutti del Presidente del Senato Ignazio La Russa:

‘Tutti abbassino i toni e facciano un passo di corsa verso la Pace’

Un messaggio da portare in primis ai grandi della terra in un momento così delicato nello scacchiere internazionale. Così come il messaggio di speranza e tenacia portato dal Generale di Corpo d’Armata Bruno Pochesci: 90 anni portati di corsa, sempre al passo dei Fanti Piumati ! Evviva i Bersaglieri, Evviva l’Italia !

F.V.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner