Magenta, giovedì 11 riparte il Filmforum al Nuovo

Al via il secondo ciclo di stagione. Undici titoli della miglior filmografia mondiale, con diverse chicche imperdibili ed il consueto commento di Marco Invernizzi.

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Confermata la doppia proiezione, il pomeriggio alle 15:30 e la sera sempre 21:15. Gli amici di CinemaTeatro Nuovo di Magenta vi aspettano in Sala. Per il pubblico di CinemaTeatro Nuovo di Magenta le feste non terminano il 6 gennaio, anzi, si rilanciano con il primo giovedì successivo, quest’anno 11 gennaio 2024. Riprende infatti la rassegna di cinema di autore più longeva ed amata: IL FILMFORUM DI CINEMA TEATRO NUOVO a Magenta. A cura dell’impareggiabile Marco Invernizzi, il secondo ciclo della stagione 2023-24, propone 11 titoli della migliore filmografia mondiale appena passata in prima visione.
Si parte con il vincitore del Festival di Cannes 2023 “Anatomia di una caduta” di Justine Triet : un giallo enigmatico che non mancherà di catturare e far riflettere.

Secondo appuntamento (segnate sullo smartphone, il 18 gennaio 2024)) KILLERS OF THE FLOWER MOON, l’ultima fatica del geniale Martin Scorsese… a detta di molti critici e del pubblico, si attesta già in vetta tra i miglior film non già dell’anno, ma tra quelli del regista italo-americano: ossia nella filmografia mondiale ! Ovviamente un imperdibile! (Attenzione: inizio proiezione 20:30 !)

In occasione della Giornata della Memoria, quest’anno FilmForum ci porta a Teheran: “ Abbiamo scelto di allargare il tema dalla Shoah ai diritti umani universali”, spiega Marco Invernizzi. Da sempre la rassegna d’essay magentina segue con attenzione il cinema iraniano ed anche con questo titolo, “Kafka a Teheran”, girato in semi-clandestinità dai due registi, Ali Asgari, Alireza Khatami, ci sarà modo di apprezzarne le qualità di contenuto ed artistiche. L’ingresso è per tutti a 4,00 euro.

Il 1 febbraio ritroviamo il cinema europeo, con la produzione francese dell’ultimo film della regista Mia Hansen-Løve, “Un bel mattino”, la quale torna a parlarci dei sentimenti della vita e della sottigliezza delle relazioni familiari insieme alla brava attrice Léa Seydoux, volto ormai noto al Ctn Magenta e la sua recitazione fatta di grazia ed intensità uniche. La mano della regista è sempre guidata da un istinto poetico e con questo film ha vinto (e non è la prima volta) il Premio Quinzane.

L’ 8 febbraio si approda in Romania con il regista Cristian Mongiu, autore attento e parsimonioso nella produzione, i suoi film parlano della Romania, qui in un ambiente rurale, ed attraverso questa abbiamo una riflessione sui valori e disvalori del nostro tempo.
15 febbraio, altra data da segnare sul calendario: estimatori del cinema britannico di Ken Loach, fuori tutti a salutare il maestro che ha accompagnato l’intera parabola delle nostre vite e della storia europea (isole comprese!). Classe 1936, una filmografia lunga 27 titoli, dal 1966 ad oggi. Di questi 27, ne conoscerete davvero molti, difficilmente non li avrete amati, e se anche il genere non fosse il vostro, ne avrete sentito parlare, ne avrete ascoltato le colonne sonore. “Un autore sempre coerente, un grande uomo, un grande regista”, come lo presenta Marco Invernizzi e come vi direbbe chiunque. Ha annunciato (alla veneranda età di 87 anni, che questa sarà la sua ultima pellicola girata. Per i cinefili son cose che nessuno vuole crederci davvero… ma intanto gustiamoci questo “The old oak”, ritrovando i temi delle classi popolari in Gran Bretagna nell’ambientazione simbolo di quel gran Paese: il pub !
Ma le belle sorprese non sono finite; la settimana successiva, il 22 di febbraio, eccoci a proporre un altro amatissimo regista, icona “indie” degli anni Novanta: il ritorno sul grande schermo del commovente ed etereo Aki Kaurismaki: dalla Finlandia con poesia ! Il suo titolo più celebre “Nuvole in viaggio” è del 1996 ed ha segnato l’immaginario ed i sentimenti di generazioni sino ad oggi. “Dopo Miracolo a Le Havre” (2011) e “L’altro volto della speranza” (2017), eccolo riportarci nei suoi mondi rarefatti, nei microcosmi dei sentimenti talmente profondi ed esili da essere indicibili a parole. A quanto pare questo ultimo lavoro non deluderà il suo pubblico e certamente si appresta a farsi apprezzare anche dai cinefili più giovani. “Foglie al vento”, una notte ad Helsinki, premio della giuria al Festival di Cannes 2023, ci parlerà ancora della felicità nascosta nelle piccole cose, come la Nonna Speranza di Gozzano… .

La settimana successiva, 29 febbraio (anno bisestile il 2024), cambiamo decisamente genere ed atmosfere; produzione USA-GB, ambientato in Irlanda, film drammatico di Saela Davis ed Anna Rose Holmer, “Creature di Dio”: “un film duro, che parla di situazioni e condizioni drammatiche in cui i margini del nostro mondo possono gettare famiglie e persone.
Giovedì 7 marzo, evento speciale per la festa della Donna. L’uscita del film documentario sulla grande poetessa italiana Patrizia Cavalli, ideato e girato da Annalena Benini e Francesco Piccolo, darà occasione di conoscere od approfondire la figura di questa “signora della poesia italiana”, spirito libero, dotata di una autentica vena poetica ma anche di una personalità vivace, briosa, incapace di solitudine. Patrizia Cavalli, nata a Todi nel 1947, ha pubblicato la sua ultima raccolta con Einaudi nel 2020 (“Vita meravigliosa”) e la sua prima, sempre con Einaudi, nel 1974: “Le mie poesie non cambieranno il mondo”. Che poi è il titolo di questo documento cui la poetessa stessa ha partecipato, pur lasciandoci prima del termine della produzione, a Roma, il 21 giugno 2022.

Il film-documentario ha una durata di 77 minuti, al termine della quale Cinema Teatro Nuovo di Magenta offrirà al pubblico un momento di performance con lettura, riflessioni e commento dei testi di Patrizia Cavalli. Proiezione ed evento solo la sera, ingresso 4,00€ per tutti. Non mancate!

Il 14 marzo 2024, tenetevi forte perché fa il suo ingresso al FilmForum una vera bambola: “Barbie” ! Il film che ha sbancato i botteghini di tutto il mondo nel 2023, commedia musicale e “in costume”. Il film dell’anno 2023, coreografico, strepitoso, divertente, ironico e, soprattutto, “il film di Barbie !!!”. La regista ed ideatrice, Greta Gerwig, utilizza genialmente quello che non è stato solo uno stereotipo e non è mai stato soltanto un giocattolo con tutto il mondo che lo circonda (“Barbie” bambola metamorfica che ha attraversato il tempo ed i decenni, oramai oggetto di studio della sociologia contemporanea), per parlarci di temi di fresca attualità nel mondo occidentale e nei valori affacciatisi nel terzo millennio. Interpretato (e cantato) da Margot Robbie, Ryan Gosling, questo film ci stupirà e sarà certo un commento animato quello ci aspetterà dopo 113 minuti tra Barbieland, Barbie Stramba, Barbie Stereotipo ed un sorprendente Ken…. attraversando il “mondo degli umani” .

Ultimo appuntamento per questo secondo ciclo 2023-2024, il 21 marzo. Dal mondo rosa fucsia di Barbie, torniamo alla meno mirabolante realtà del bacino del mediterraneo, con “Il caftano blu”. Una produzione Francia-Marocco, per la regia femminile di Maryam Touzani, alla sua seconda opera cinematografica, con ottima accoglienza al Festival di Cannes.

§§§
Cinema Teatro Nuovo ricorda che è disponibile la prevendita online senza commissioni aggiuntive sul prezzo del biglietto e che sono attive le convenzioni con diverse associazioni locali e valide le carte convenzionate nonché l CTN CARDS. Per avere una riduzione sempre sul biglietto è disponibile anche la CARTA AMICI DEL CTN. Per informazioni visitate il sito www.teatronuovo.com o venite in Sala, in via San Martino 19, negli orari di apertura. Telefono 0297291337.
Per rimanere aggiornati, seguiteci sui socials ed iscrivetevi alla nostra newsletter !

Al seguente LINK trovate la presentazione della rassegna da parte della Direzione e del curatore Marco Invernizzi : https://youtu.be/6eYyuhmSBRM?si=hZP4RNMMdw_xFOS3

Info e biglietti (senza commissioni): www.teatronuovo.com
Sul sito www.teatronuovo.com troverete tutte le informazioni
Seguici sui nostri Social Facebook, Twitter, Instagram – Gruppo Facebook AMICI DI CTN MAGENTA

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner