Il titolo si ispira al pluripremiato romanzo dell’autrice edito da Solferino “Le due mogli di Manzoni” che racconta la vita intima e famigliare dello scrittore milanese attraverso la voce di Teresa Borri, Teresin, sposata dopo la morte di Enrichetta Blondel.
“Quest’uomo è fatto proprio come il mio cuore vuole” aveva scritto Teresin alla madre nel 1827 appena letti i primi capitoli de “I promessi sposi” e inizia così l’amore romantico e devoto per lo scrittore che la porterà alle nozze nel 1837. Il marito si rivelerà ben presto diverso da come se lo aspettava con le sue nevrosi, i suoi problemi la sua incapacità d’amare, e Teresa, donna forte e capace dovrà fare i conti con il complicato carattere di Alessandro e una complessa situazione famigliare. Altro protagonista è il Risorgimento con i suoi protagonisti, l’Italia che si va formando pezzo a pezzo e la sua lingua, un italiano ancora letterario di cui Manzoni diventa simbolo.
La voce di Teresa che racconta la sua storia è la voce di ogni donna che ama troppo e che per questo soffre e si consuma.
Per coinvolgere maggiormente il pubblico l’incontro non sarà una semplice presentazione ma anche un reading teatrale con letture da parte della vulcanica scrittrice e verterà sui temi complessi del risorgimento, della storia delle donne e della vita quotidiana e domestica nei secoli passati, accennando anche alle protagoniste dei precedenti romanzi in particolare L’ombra di Caterina, Io sono la strega, La moglie di Dante.
Una giornata della Donna all’insegna della letteratura e della storia, per questo si vuol lanciare un invito particolare, oltre che alle lettrici e ai lettori, anche a studenti e insegnanti.
Due parole per conoscere l’autrice:
Marina Marazza scrittrice, giornalista, è specializzata in tematiche di storia, di società e di costume. Collabora con diverse riviste tra cui «Io Donna». È autrice di romanzi, saggi e narrative non fiction, tra cui i titoli usciti con Solferino L’ombra di Caterina (2019), Io sono la strega (2020, vincitore del Premio Salgari, Premio Selezione Bancarella 2021), Miserere (2020), La moglie di Dante (2021, vincitore del Premio Il sigillo di Dante), Le due mogli di Manzoni (2022, vincitore del Premio AcquiStoria, del Premio Ippolito Nievo e del Premio Scritture di Lago) e Il bambino di carta (2023).
L’incontro, a cura della libreria “Il Segnalibro”, è organizzato in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Oriana Fallaci” nell’ambito del programma “Marzo è Donna” del Comune di Magenta.
Per informazioni libreria Il Segnalibro 0297290713