Giornata del sollievo: sfide e progressi nel combattere il dolore

L’impegno quotidiano della ASST Ovest Milanese nella lotta globale alla sofferenza. Tutti i numeri

“No, non è la gelosia”. Arriva a Magenta “Teatro in mostra”

Arriva a Magenta No, non è la gelosia; lo spettacolo, prodotto da Teatro in Mostra, che vede la drammaturgia di Magdalena Barile e la...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Domenica 26 maggio 2024 si terrà la XXIII Giornata Nazionale del Sollievo, un’iniziativa promossa dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome con il Ministero della Salute e la Fondazione Nazionale “Gigi Ghiroƫti”.

Anche ASST Ovest Milanese aderisce alla Giornata con l’intento di offrire ai cittadini un’occasione per conoscere e riflettere sul tema del sollievo e della sua importanza nella cura della persona.

Il dolore è il sintomo più comune di tutti, ed è un sintomo che si può lenire. Esso rappresenta la principale causa di richiesta di cure, e può essere definito come una esperienza sensitiva ed emotiva spiacevole associata ad un danno tessutale potenziale o in atto. Il dolore capita a volte improvvisamente (per cui si parla di “dolore acuto”) oppure può durare a lungo nel tempo (per cui si
definisce “dolore cronico”), e può avere una causa organica, neuropatica o psicologica.

Come previsto nella legge n.38 del 2010 (legge nota come “Ospedali senza dolore”), l’accesso alla terapia del dolore e alle cure palliative è un diritto per tutti i cittadini.

La gestione del dolore negli Ospedali vede coinvolti specialisti dei diversi ambiti fra tutte le specialità, tra questi quelli più coinvolti sono in prima persona gli anestesisti rianimatori.

All’interno della ASST Ovest Milanese, questi specialisti sono organizzati in tre strutture operative:
S.C. “Rianimazione e Anestesia Legnano-Cuggiono”, S.C. “Rianimazione e Anestesia Magenta Abbiategrasso”, S.C. “Terapia del Dolore e Cure Palliative”, che comprende anche i due Hospice aziendali.

Per dare un’idea della dimensione dell’impegno dei sanitari, negli Ospedali di Legnano, Magenta, Cuggiono e Abbiategrasso vengono valutati circa 11.350 pazienti chirurgici all’anno, attraverso delle visite preanestesiologiche.
Lo scopo di questi incontri è anche di individuare la miglior strategia antalgica per il dolore post-operatorio, che sia basata su un approccio multimodale e personalizzato, volto ad ottimizzare l’efficacia ed a limitare la comparsa di effetti collaterali.

Nel 2023, negli Ospedali dell’ASST Ovest Milanese, sono state eseguite circa 6.280 procedure di anestesia e analgesia subaracnoidea (la cosiddetta “spinale”), circa 2.360 procedure di analgesia peridurale ed eseguite circa 8.500 blocchi nervosi periferici a scopo antalgico postoperatorio. Questi approcci differenti ed innovativi permettono il controllo del dolore, minimizzando gli effetti collaterali tipici della più comune “analgesia endovena”.
Anche per quanto riguarda il dolore del parto, esiste un servizio sempre attivo (24 ore su 24, per 365 giorni all’anno), che si occupa di visitare ed informare le partorienti circa la possibilità di eseguire una partoanalgesia con tecnica peridurale.

Negli scorsi 12 mesi, presso gli Ospedali di Legnano e di Magenta sono nati circa 2000 bambini: l’80% delle madri alla prima gravidanza (primipare) ha eseguito la visita preanestesiologica, e a tutte è stato offerto un servizio di analgesia per poter affrontare il parto con minor preoccupazione:

Alla ASST Ovest Milanese è presente un servizio ambulatoriale di terapia del dolore cronico volto all’identificazione precoce di pazienti affetti da questo tipo di dolore, con l’obiettivo di proporre un percorso di diagnosi, terapia e monitoraggio attraverso periodiche visite di controllo. Ogni anno vengono eseguite nell’ambulatorio di terapia antalgica circa 2.100 nuove “prime visite”, oltre a circa 16.500 visite di controllo.

Quando poi per il dolore cronico non bastano i farmaci, esistono tecniche di “analgesia interventistica” che permettono di ottenere ottimi risultati in termini di efficacia. Nell’arco del 2023 sono state effettuate circa 750 procedure di macro-aƫtività complesse legate alla terapia del dolore (cateteri o
infiltrazioni peridurali, infusioni endovenose in continuo), 35 procedure di radiofrequenza e 33 posizionamenti di neuro stimolatori, che rappresentano metodiche efficaci e all’avanguardia per il trattamento del dolore cronico refrattario.

Infine le cure palliative fine vita si basano sulla proposta di un supporto olistico che include in
primis gli aspetti medici per il controllo di sintomi fisici come dolore, affaticamento, nausea, difficoltà respiratoria, ma che si occupa anche di aspetti psicologici come l’ansia e la depressione.

In questo percorso è fondamentale anche il coinvolgimento e il supporto dato ai familiari, che comprende il sostegno reciproco ed il rispetto per le esigenze spirituali e religiose.

Nella ASST Ovest Milanese sono presenti 11 posti letto presso l’Hospice situato all’interno dell’Ospedale di Cuggiono e 8 posti letto a Magenta. Nel 2023 sono stati ricoverati in tutto 730 pazienti. A questi si aggiungono oltre 300 pazienti seguiti a domicilio grazie alle cure palliative sul territorio.

(nella foto il responsabile della Rianimazione di Magenta, dottor Carlo Capra)

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Pubblicità

contenuti dei partner