― pubblicità ―

Dall'archivio:

Legnano: cosa succede alla RSA Accorsi? La lettera dei Sindacati

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

Misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19- Situazione RSA Accorsi
Le scriventi, nel richiamare le precedenti note inviate ad ATS in da 12 marzo 2020 e 31 marzo 2020, in relazione alla situazione delle RSA del territorio, rilevano con preoccupazione il diffondersi delle criticità legate alla gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, all’interno delle strutture residenziali.
In particolare negli ultimi giorni, oltre a quanto già comunicato in precedenza, sono pervenute, da parte di familiari degli ospiti della RSA Accorsi di Legnano, numerose segnalazioni che rappresentano una situazione complicata dal punto di vista comunicativo, considerato che sono state sospese le videochiamate, con l’impossibilità di accertarsi direttamente delle condizioni di salute dei parenti, molti dei quali non autosufficienti e non in grado di usare il telefono. A seguito delle segnalazioni sono interventue le forze dell’ordine al fine di ricevere informazioni più precise, notizie riprese nelle ultime ore dalla stampa, con articoli in cui si legge che il contagio da Covid-19 è esteso ed interessa numerosi ospiti dell’Accorsi.

*PUBBLIFOTO
Cronaca B – Casa di riposo Accorsi foto di Walter Todaro

In ragione di ciò siamo a richiedere a KCS quali procedure siano state adottate e comunicate
ufficialmente ad operatori e utenza c/o la RSA Accorsi:
 dati relativi a numero tamponi effettuati, n. ospiti positivi/sospetti, n. decessi dall’1 marzo
2020 a tutt’oggi con indicazioni di quanti accertati Covid-19
 n unità di personale in malattia, n. di tamponi effettuati esposto e/o sintomatico, n. unità di personale
positivo/sospetto; n unità di personale posto in quarantena;
 sorveglianza sanitaria così come precisato con nota della Direzione Generale Welfare del 29
marzo 2020 “indicazioni per l’attuazione relativamente alla sorveglianza sanitaria degli
operatori sanitari
 pianificazione/programmazione di interventi di sanificazione necessari per garantire la
salubrità degli ambienti
 valutazione del rischio e valutazione del contagio da parte del Medico Competente , con
conseguente aggiornamento del DVR da parte del RSPP in relazione alle misure di
prevenzione e contenimento della diffusione del contagio da COVID-19
Inoltre è necessario garantire adeguati DPI, in particolare KIT SARS-COV-2 come mascherine facciali filtranti (FFP2 o FFP3), occhiali, camici monouso ecc. e relativa formazione al personale sul corretto utilizzo, si rileva ancora una volta la carenza di idonei DPI, a tal proposito si richiama quanto previsto da:

– DM 28/9/1990 – precauzioni standard ed aggiuntive –
– DL 165/01 – principi generali –
– D.lgs 81/08 artt.17,18,74,75,76,77,78 – testo unico igiene e sicurezza lavoro –
– Linee guida OMS 2014 – Infection prevention and control of epidemic-and pandemic- prone acute
respiratory infections in health care
– Regolamento Europeo 425/2016 – DPI –
– DL 23.2.2020 art.1 – contenimento della diffusione del COVID 19 –
– Linee guida OMS 27.2.2020 – DPI COVID-19 –
– DPCM 8.3.2020 e DPCM 9.3.2020 in materia di implemento delle suddette misure
– DPCM 11.3.2020 – ulteriori misure estese sul territorio nazionale –
tenuto inoltre conto di specifici studi su DPI e H1N1 e COVID-19
– American Medical Association 2009 – Surgical mask VS 95 respirator for preventing influenza
among health care workers –
– Xinghuan Wang MD Zhenyu pan MD et alii (2020) COVID 19 Association between 2019-
NOCV transmission and N95 respirator use

Considerata la gravità della situazione complessiva delle RSA, che registrano un costante e allarmante incremento dei casi positivi tra gli ospiti e tra il personale, siamo a sollecitare un tempestivo intervento dell’ATS Città Metropolitana di Milano, e a richiedere quanti e quali azioni di monitoraggio sono stati pianificati da ATS, compreso il n. di tamponi effettuati e programmati per ospiti e operatori, in particolare c/o RSA Accorsi e più in generale nelle strutture residenziali delle aree del Legnanese – Castanese – Magentino – Abbiatense.
In attesa di un Vs. sollecito riscontro porgiamo distinti saluti.

CGIL – CISL – UIL SPI CGIL – FNP CISL – UILP UIL FP CGIL-CISL FP-UIL FPL

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi