Le visite al Sacro Monte di Crea durante il periodo natalizio

L’area del Sacro Monte di Crea, fra le colline piemontesi del Monferrato, attrae i visitatori con arte, natura e spiritualità

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

C’è un luogo che, durante le festività natalizie, diventa meta turistica per visitatori italiani e stranieri grazie ai suoi richiami naturalistici, artistici e spirituali. È l’area del Sacro Monte di Crea, sito Unesco dal 2003 (fa parte della rete dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia), situato su una delle più elevate colline piemontesi del Monferrato, nel territorio di Serralunga di Crea. Siamo in provincia di Alessandria ma ad appena un’ora di viaggio da Milano, Torino e Genova e poco oltre dai confini con Francia e Svizzera, tra le Alpi e il Mar Ligure. Una posizione strategica dove si coniugano molte attrattive: da quella del paesaggio (le colline del Monferrato sono anch’esse bene Unesco dal 2014) alle ricchezze enogastronomiche senza dimenticare le bellezze naturalistiche e i tesori artistici di cui proprio Crea è emblema.

Perché visitare Crea nelle Festività Natalizie 2024?

Innanzitutto in queste settimane è in atto la realizzazione del progetto dal titolo “Le Vie dei Sacri Monti. Itinerari d’arte e natura attorno al Sacro Monte di Crea” che ha ottenuto il sostegno della Fondazione Compagnia San Paolo nell’ambito del Bando “Territori in Luce” e consente l’organizzazione di numerose attività di promozione e accoglienza turistica completamente gratuite, da non perdere. Fino al 31 dicembre 2024 tale programma vedrà il Sacro Monte di Crea e il territorio circostante al centro di una cospicua rassegna di iniziative finalizzata a promuovere l’area come destinazione turistica di cultura e arte con tante sfaccettature che abbracciano anche i percorsi naturalistici e l’arte e con un particolare riguardo verso l’inclusione e il pubblico più giovane.

Le visite guidate gratuite

Fino al 31 dicembre viene assicurata l’apertura dell’Ufficio Informazioni del Sacro Monte di Crea con la presenza di guide turistiche professionali per lo svolgimento di tour guidati totalmente gratuiti per i fruitori. Tali servizi sono attivi il sabato e la domenica (con aperture speciali anche il 23, 24, 26, 27, 30 e 31 dicembre) e l’apertura dell’Ufficio Informazioni è prevista con orario 9.30-12.30 e 15-18 (nei mesi autunnali 14.30-17.30). Le visite guidate gratuite sono programmate alle 10.30 e alle 15 e avvengono in un arco di 90 minuti, con partenza dall’ufficio Informazioni per raggiungere la quarta cappella e la piazza del Santuario, e proseguire nel percorso con l’apertura delle cappelle V (Natività di Maria) e XXIII (Il Paradiso – Incoronazione di Maria). È possibile effettuare visite anche nelle principali lingue straniere e i visitatori possono aggregarsi anche all’ultimo minuto, senza necessità di prenotazione, presentandosi all’Info Point del Santuario di Crea entro il momento della partenza. Per maggiori informazioni o prenotazioni: [email protected]; tel. 0141-927120.

Arte in prima linea

Altra ragione per raggiungere Crea per una visita è l’arricchimento dato dagli interventi al patrimonio del percorso devozionale del Sacro Monte di Crea, la cui realizzazione risale al 1589. Dal punto di vista artistico molteplici sono le opere di grande interesse conservate nella chiesa-basilica di Santa Maria, fra le quali i capolavori di Macrino d’Alba, Guglielmo Caccia detto “il Moncalvo” e Orsola Caccia. Dal piazzale del Santuario si snoda il percorso devozionale composto da ben 23 cappelle e 5 romitori, frutto dell’ingegno di scultori famosi (come Leonardo Bistolfi) e artisti di provenienza fiamminga. L’itinerario, inserito in un contesto panoramico e naturalistico (oltre che spirituale) di prim’ordine culmina con la “Cappella del Paradiso” dedicata all’Incoronazione della Vergine di grande impatto artistico.

Natura e percorsi
Il Sacro Monte di Crea è attraversato da un sentiero circondato da un bosco di querce e frassini, cuore del Parco Naturale del Sacro Monte di Crea, istituito nel 1980. Ciò apre le vie a numerose opportunità di effettuare trekking e attività di osservazione naturalistica, soprattutto in autunno quando il Monferrato diventa la capitale del foliage italiano, grazie alle sfumature di foglie e paesaggi che si protraggono fino all’inverno. Pedalate, camminate e gite a cavallo in tutta l’area circostante il Sacro Monte diventano quindi un ulteriore richiamo consentiranno inoltre in autunno al pubblico degli amanti dell’outdoor di scoprire le bellezze del Sacro Monte di Crea muovendosi su sentieri del territorio circostante. Fra questi anche l’itinerario che unisce Crea con Vezzolano e Superga, attraversando le colline più elevate del Monferrato fino a raggiungere i pendii torinesi, senza distaccarsi dalla dimensione spirituale e devozionale e viaggiando fra diversi stili artistici incrociando sul proprio cammino castelli, piccoli borghi e caratteristici “infernot” sotterranei.

Enogastronomia e Fiere
L’autunno e inverno nei borghi intorno al Sacro Monte di Crea è anche trionfo dell’enogastronomia con i sapori più autentici protagonisti delle fiere che valorizzano il tartufo, i vini ma anche tante altre eccellenze come le carni piemontesi (il noto “bue Grasso” della vicina Moncalvo), nocciole, funghi e altre tipicità.

Altri appuntamenti natalizi
Fino al 12 gennaio, presso il Salone San Giuseppe del Santuario Diocesano “Madonna di Crea” è inoltre visitabile ogni sabato (ore 15-18) e domenica e festivi (ore 9-12 e 15-18) la Mostra di Arte Presepiale ad ingresso libero. Domenica 22 dicembre, alle ore 17, il Santuario ospiterà il Concerto “Aspettando il Natale” a ingresso libero con il Coro Vocincanto di Cortiglione di Robella d’Asti. Questi ultimi appuntamenti sono a cura del Santuario Diocesano “Madonna di Crea”.

A supportare le visite nell’ambito di “Le Vie dei Sacri Monti. Itinerari d’arte e natura attorno al Sacro Monte di Crea”, unitamente alla Fondazione Compagnia di San Paolo, vi è un concerto di comuni, istituzioni e associazioni come l’Associazione Ricreare Crea, la Pro Loco di Ponzano Monferrato, i Comuni di Castagnole Monferrato, Ponzano Monferrato e Serralunga di Crea, il centro di produzione teatrale “Casa degli Alfieri”, l’Ente di Gestione dei Sacri Monti, la Riserva Speciale Sacro Monte di Crea, il Santuario Diocesano Madonna di Crea e la Diocesi di Casale Monferrato.

Programmi e aggiornamenti sono comunicati su www.viedeisacrimonti.it.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner