Le scuole dell’infanzia paritarie di Magenta e Pontevecchio cambiano denominazione, restano i capisaldi della missione: inclusione, sostenibilità, cura.
MAGENTA – “Oggi è una giornata storica perché si procede con la firma per la trasformazione a fondazione del nostro ente”. Queste le prime parole di Gabriele Bollasina, presidente del CdA della fondazione dopo aver sottoscritto il documento notarile davanti all’assemblea dei soci, nella sede della scuola di via Santa Crescenzia 73.
A quasi 150 anni dalla nascita dell’ente, alla presenza dei tre quarti degli aventi diritto, il notaio Carlo Saggio ha suggellato la trasformazione: “Questa assemblea può deliberare il passaggio da associazione “Scuole materne Magenta” a “Fondazione Fornaroli Giacobbe ETS” con l’iscrizione nel registro del terzo settore”, restando quindi un ente no profit.
“Nella scia di una grande tradizione di cui ci sentiamo eredi e custodi – ha commentato Bollasina – nel cambio del nome non ci sono riferimenti all’attività ma un riconoscimento ai fondatori per ricordare le origini benefiche dell’ente”. Una tradizione e un impegno che continua della missione educativa e nell’azione quotidiana come nella gestione della struttura che si compone della scuola “Giacobbe” di via Santa Crescenzia a Magenta e della scuola “Fornaroli” nella frazione di Pontevecchio. “I bisogni delle famiglie sono mutati e con la fondazione si vorrebbe rispondere in modo più adeguato alle nuove necessità di bambini e ragazzi di Magenta attraverso i servizi e le attività potenzialmente attuabili. Resta l’unione con due comunità di Magenta quella pastorale e quella dell’amministrazione comunale, attraverso un loro rappresentante nel consiglio di amministrazione dell’ente”.
“È stato un lavoro lungo e articolato – ha aggiunto il consigliere Roberto Esposito -, dettato dal desiderio e dall’intenzione di favorire risposte più puntuali oltre che a promuovere una gestione ancora più efficiente”.
Salvatore Giudici sarà il revisore previsto dal nuovo statuto nell’iter seguito dall’avvocato Marco Masi di Bologna.
Le scuole della “Fondazione Fornaroli Giacobbe ETS” nelle loro sezioni primavera e infanzia propongono un metodo educativo originale: il metodo dell’esperienza, attraverso il quale i bambini sono introdotti alla realtà con curiosità e grazie a maestre appassionate e preparate crescono in libertà e intelligenza.
Fondato nel 1895, l’ente aveva già iniziato la sua attività qualche anno prima quando nel 1879 alcuni genitori si erano riuniti in comitato per formare una scuola.