L’ANPI Magenta a Stazzema per ricordare gli eccidi nazifascisti

La sezione ANPI di Magenta, come ogni 10 agosto, ha partecipato con una propria delegazione a Milano, alla cerimonia di commemorazione dei 15 Martiri di P.le Loreto, eccidio di partigiani di cui quest’anno, 2024, cadeva l’80° anniversario.

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO – La sezione ANPI di Magenta, come ogni 10 agosto, ha partecipato con una propria delegazione a Milano, alla cerimonia di commemorazione dei 15 Martiri di P.le Loreto, eccidio di partigiani di cui quest’anno, 2024, cadeva l’80° anniversario.

Una cerimonia importante in quanto, nell’occasione, l’area interessata dal monumento è stata dedicata proprio a loro, con la scoperta della targa “Largo Quindici Martiri di Piazzale Loreto”.
La cerimonia ha visto il Presidente dell’ANPI Provinciale Primo Minelli attaccare chi, “pur ricoprendo cariche di governo, non riesce ancora a prendere le distanze e condannare vecchi e nuovi fascismi”.
Alla cerimonia, come ogni anno, erano presenti diversi gonfaloni, sia quello del Comune di Milano che quelli di altri Comuni.
Sono stati numerosi gli interventi, sia quelli istituzionali che quelli dei parenti dei martiri, che hanno ricordato l’atrocità commessa dai militi fascisti della legione Ettore Muti della Repubblica Sociale Italiana nel 1944, su ordine del comando locale nazista, a seguito del quale prelevarono dal carcere di San Vittore 15 antifascisti, di estrazione politica e sociale diversa, fucilandoli.

Una delegazione della Sezione ANPI di Magenta è stata altresì presente anche alla Commemorazione che si è tenuta a Sant’Anna di Stazzema (LU) il 12 agosto, in occasione dell’80° anniversario della strage di 560 civili da parte dei nazifascisti nel 1944. A motivare il perché di questa presenza, pressoché annuale, è il Patto di Amicizia che è stato sottoscritto nel 1975 tra il Comune di Stazzema e il Comune di Magenta.
Massiccia la presenza istituzionale, mancava solo il rappresentante del Governo, assente già dal 2023. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato il messaggio:”Ai discendenti e alle genti di Stazzema va il sentimento commosso della Nazione. Una grande eredità morale è stata lasciata dai sopravvissuti. Il testimone della memoria continuerà a passare di mano in mano, per ricordare che si tratta di crimini imprescrittibili”.
Tra i presenti alla Cerimonia: 23 ragazzi tedeschi e italiani che dal 3 al 14 agosto 2024 stanno partecipando all‘ottava edizione del Campo della Pace a Sant’Anna di Stazzema, nato nel 2017 e finanziato dal Ministero degli affari esteri tedesco e dal Ministero di cultura della regione di Baden-Württemberg.

Delegazione della nostra sezione anche il giorno successivo, 13 agosto, a Borgo Ticino (NO), per l’80° anniversario dell’eccidio di 12 civili nella piazza del paese.
Importante presenza sia a Sant’Anna che a Borgo Ticino, il Procuratore Generale della Corte Militare d’Appello a Roma Marco De Paolis, che a Borgo Ticino è intervenuto con un discorso.
De Paolis, Procuratore Militare a La Spezia dal 2002 al 2008, ha istruito oltre 450 procedimenti contro i crimini nazifascisti avvenuti in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale, inseme a quel¬lo di Cefalonia. Il primo atto di giustizia è stato per Sant’Anna di Stazzema, oggi De Paolis è cittadino onorario di quella comunità. Anche per il processo di Borgo Ticino, celebrato dal giudice Vincenzo Santoro, De Paolis ha svolto un ruolo fondamentale nella maturazione dei requisiti.

ANPI Magenta

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner