La storia come veicolo di promozione delle attività economiche del Magentino. Il caso del ‘Riso di Magenta’

Il Presidente della Pro Loco Pietro Pierrettori racconta la sua 'provocazione' colta positivamente da Lucrezia Bianchi. Alla faccia di chi dice che con la storia (e la Battaglia...) non si mangia

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

La Rievocazione Storica della Battaglia di Magenta non è solo un evento celebrativo, ma può essere una piattaforma strategica di marketing territoriale.

Promuovendo i prodotti locali e le attività economiche, la manifestazione contribuisce a rafforzare l’identità culturale e a stimolare lo sviluppo economico della regione, creando una sinergia tra storia, cultura ed economia.

Questa finalità è sempre stata indicata dalla Pro Loco Magenta, ideatrice della Rievocazione Storica, fin dalle prime edizioni, trent’anni or sono.

Ma questa manifestazione non è la sola che caratterizza il Giugno Magentino.
Dalle attività culturali a quelle sportive, si creano molteplici occasioni per numerosi e differenti partecipanti e spettatori. Perché non approfittarne?

I campi attorno a Magenta, nel 1859, furono devastati del passaggio della Storia.
Oggi in quei campi si coltivano anche pregiate varietà di riso che diventa un simbolo del legame tra storia e territorio.

Abbiamo proposto ad una attività imprenditoriale di Magenta di essere partner in un’azione di promozione dei propri prodotti e contribuisce a rafforzare l’identità locale e a valorizzare le risorse agricole del Magentino.

Lucrezia Bianchi, dell’azienda agricola Bianchi di strada Castellazzo, produttrice delle varietà raccolte sotto il marchio “Il Riso di Magenta”, ha accolto con entusiasmo l’idea offrendo la sua disponibilità.

Nel 165° della Battaglia, in occasione della 27a Rievocazione, avremo oltre 200 rievocatori che provengono dalla Francia, da Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e Veneto.

Ad ognuno di essi sarà offerto un pacco di riso Carnaroli, dell’azienda agricola Bianchi, confezionato in una veste grafica realizzata per l’occasione.

Ritornando nei propri luoghi d’origine e portando con sé questo piccolo dono, i nostri amici dei Gruppi Storici diventeranno ambasciatori del prodotto diffondendone la notorietà e facendo conoscere un po’ di Magenta.

E’ certamente un piccolo progetto nel mare di opportunità che le attività economiche della Città e del Magentino hanno a disposizione per promuovere il loro lavoro e valorizzare la nostra Comunità.

GUARDA IL VIDEO CON PIETRO PIERRETTORI E LUCREZIA BIANCHI:

https://www.facebook.com/prolocomagenta/videos/25908800502051929

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner