La salvaguardia degli ecosistemi: al via i monitoraggi ambientali. Venerdì appuntamento a Cornaredo

Sono iniziate le attività di monitoraggio dei micro habitat dei canali per garantire il mantenimento della biodiversità legata all'acqua.

“Art…in”: giovedì 3 aprile a Busto Garolfo una serata tra poesia, tango, musica e arte visiva

Un intreccio di emozioni, linguaggi e passioni. È questo il cuore di “Art…in”, la serata in programma giovedì 3 aprile 2025 alle ore 20.30...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Nell’ambito del progetto CSIS – Certificazione dei sistemi irrigui a scorrimento finalizzato alla conservazione della risorsa idrica e degli ecosistemi correlati, cofinanziato extra bando da Fondazione Cariplo e promosso da ETVilloresi (in qualità di capofila) in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali dell’Università degli Studi di Milano (partner), sono iniziate le attività di monitoraggio dei micro habitat dei canali per garantire il mantenimento della biodiversità legata all’acqua.

Le fasce di rispetto inerbite lungo i canali offrono adeguati indicatori per valutare gli ecosistemi tramite lo studio delle diverse specie animali che ospitano.

Il monitoraggio, attuato dalla Fondazione Lombardia per l’Ambiente (FLA), avviene grazie all’utilizzo di pitfall traps, trappole contenenti particolari attrattori (aceto e sale), collocate nel terreno ad una distanza prestabilita l’una dall’altra. Le trappole, controllate periodicamente, verranno disinnescate al termine delle attività ovvero entro la fine di ottobre 2024.

Sempre in relazione al CSIS, venerdì 14 giugno (dalle ore 11.00) avrà luogo a Cornaredo (MI), presso Cascina Baciocca, la presentazione ufficiale del progetto nel corso di un evento riservato al mondo agricolo.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner