La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano sul tetto del mondo

La Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano al Congresso mondiale delle Riserve tenutosi a Hangzhou in Cina dal 22 al 26 settembre.

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Via al nuovo Piano Strategico 2025 – 2035 per le Riserve della Biosfera Unesco. E’ stato questo l’obiettivo degli oltre 2500 delegati provenienti da tutto il mondo e riuniti presso la città di Hangzhou, nella provincia dello Zhejiang, in Cina dal 22 al 26 settembre 2025. La rappresentanza italiana era particolarmente qualificata e comprendeva Presidenti e Direttori di diverse Riserve MAB, nonché alcuni Funzionari di alto livello del Ministero degli Esteri e dell’Ambiente. Anche la nostra MAB Ticino Val Grande Verbano era presente, grazie al contributo del consigliere del Parco del Ticino, componente dell’Area MAB, Tiziano Zocchi.

AREE MAB, FUTURO DEL PIANETA – La cerimonia di apertura, ricca di interventi qualificati e di alto livello, ha avuto, come tema dominante, oltre al riconoscimento del ruolo indispensabile delle MAB, la necessità di una ampia e solida cooperazione internazionale. In molti interventi è stata sottolineata la volontà dei vari Governi di tutelare e sostenere le MAB esistenti, volendo favorire condivisione e conoscenza tra le migliori esperienze internazionali.

EDUCAZIONE E GIOVANI – “L’educazione delle future generazioni è stato uno dei focus principali. L’auspicio di tutti –sottolinea Tiziano Zocchi- è quello di voler lasciare in eredità un pianeta curato e sostenibile, dove l’opera essenziale dell’uomo sia sempre più armoniosa con la natura e le sue dinamiche. Da questo punto di vista è stato davvero interessante ascoltare come in tanti contesti internazionali le Università siano divenute laboratorio di innovazione, con l’introduzione di corsi di laurea e master in gestione delle Riserve della Biosfera, sia in Europa, che in Africa che in America Latina”. Uno dei pomeriggi di lavoro è stato infatti dedicato all’illustrazione delle attività MAB Giovani, che, in molti paesi, hanno costituito delle reti a livello internazionale, divise per continente o idioma. “Un grande impegno associativo e tante iniziative che dimostrano l’entusiasmo di molti giovani del mondo nella conservazione ambientale”.

TICINO VAL GRANDE VERBANO SUL PALCOSCENICO MONDIALE – Durante l’incontro, c’è stata anche la preziosa opportunità di presentare la Riserva Ticino Val Grande Verbano ad un gruppo di selezionati congressisti internazionali in occasione del panel “ID69 The living rivers network: Biosphere Reserves shaping climate solutions” durante il quale è stato presentato il Protocollo d’Intesa delle Riserve MAB lungo il Po, quale caso studio di collaborazione tra Riserve della Biosfera.
“L’evento –prosegue Zocchi- ha riscosso un ottimo successo, innescando anche interessanti discussioni con altre Riserve circa problematiche e innovazioni da mettere in campo, attraverso un confronto comune che è proseguito con il rappresentante della Riserva Ucraina Danube Biosphere Reserve Vilkove e con la Direttrice della neonata Riserva MAB Albanese Vjosa National Park”.

LA DICHIARAZIONE DI HANGZHOU – Nel corso della quarta giornata, è stata presentata infine la Dichiarazione di Hangzhou, che guiderà i passi di tutte le Riserve MAB del mondo per i prossimi dieci anni, secondo i seguenti pilastri: contribuire al raggiungimento degli accordi ambientali multilaterali e dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile; rafforzare e sviluppare il Programma MAB e il suo WNBR (World Network of Biosphere Reserves), comprese le risorse umane e finanziarie, e rafforzare l’eccellenza della Rete; sviluppare la ricerca e condividere conoscenze e lezioni per facilitare il Vivere in Armonia con la Natura, allineandosi agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e ispirare e influenzare futuri sostenibili e accordi post-2030.

OBIETTIVI SFIDANTI PER UN FUTURO SOSTENIBILE – “Ringraziamo il consigliere Zocchi per la presenza e l’impegno al convegno mondiale in Cina delle Aree Mab. Come MAB Ticino Val Grande Verbano siamo lieti che le nostre comunità siano state raccontate in un contesto così prezioso ed unico. La sfida dei prossimi mesi –sottolineano il Presidente Alessandro Boriani ed il Vicepresidente Alessandro Marchese- sarà quella di consolidare da una parte il nostro sistema di governance inclusiva, per favorire conoscenza ed efficacia dell’area Mab sul territorio lombardo e piemontese; dall’altra –proseguono Boriani e Marchese– rafforzare gli obiettivi Mab sul fronte ambientale e cooperativo, in collaborazione con le nostre Regioni ed il Governo nazionale”.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner