“La passione muove la conoscenza”, Tommaso, 11 anni, da Magenta alle finali nazionali del Kangourou a settembre

Ciuffo con i ricci e occhi nocciola, all’edizione del 2024 sarà presente anche lui, appassionato di matematica fin da quando era piccolo.

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

“Della matematica mi piacciono i problemi e i quesiti come quelli del Kangourou, oppure i calcoli”, ammette Tommaso Porzio, alunno di 5B alla scuola primaria Santa Caterina di Magenta. Alla fine di maggio ha partecipato alle semifinali nella sezione Écolier, per i ragazzi di quarta e quinta della scuola primaria, ma il bellissimo risultato è arrivato solo a scuola conclusa: nono in classifica nazionale nella sua categoria.
La sua maestra di Matematica, Nicoletta Crimella, ne conferma le doti: “Tommaso è un alunno brillante e questo risultato è frutto delle sue capacità e del suo costante impegno; è un ragazzo serio che ha compreso il valore della scuola e vi si è dedicato con perseveranza ma è anche capace di godere di tutte quelle occasioni che rendono spensierata l’età, come lo sport e le amicizie”.

Quando ha saputo di essere passato alle semifinali è rimasto “stupito, perché durante un intervallo tutti i compagni anche delle altre classi sono venuti a dirmelo”.
Per l’accesso alle finali Tommaso si è sentito felice per sé ma anche per “la mia mamma e il mio papà perché li ho fatti contenti e gioiosi di me”.
L’Associazione Culturale Kangourou Italia, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Milano, organizza annualmente in Italia dal 1999 il gioco-concorso nazionale Kangourou della Matematica che coinvolge annualmente migliaia di studenti dalla seconda classe primaria alla quinta secondaria di secondo grado.
Dopo l’estate, durante la quale Tommy si allenerà con diverse prove degli scorsi anni ci saranno quindi le prove finali a Cervia, il 21 settembre, mentre la cerimonia di premiazione al parco di Mirabilandia è prevista per domenica 22 settembre.
“E’ la passione a muovere la conoscenza e lui è un ragazzino con tanti interessi diversi, preciso e attento. Si faceva letteralmente rapire dalle proposte di attività di ricerca alla scoperta di teoremi e proprietà geometriche o aritmetiche. Vi si dedicava con l’entusiasmo di un vero ricercatore, comprendendo anche il valore del lavoro di squadra. Gli auguro di continuare ad appassionarsi, perché gli obiettivi si raggiungono così”, conclude la maestra Nicoletta.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Pubblicità

contenuti dei partner